Brianza Plastica. Una ristrutturazione energetica che valorizza l’estetica originale

L’intervento di ristrutturazione energetica ed estetica dell’involucro ha interessato un complesso costituito da due edifici di 12 piani (foto Brianza Plastica)

L’intervento di ristrutturazione energetica ed estetica dell’involucro del Condominio di via Guerra a Perugia ha preso le mosse dal progetto dello studio Area Progetto Associati di Perugia. Per migliorare le prestazioni energetiche del complesso, costituito da due edifici di 12 piani, i progettisti hanno scelto la soluzione della facciata ventilata, che da un lato ha permesso di adottare in piena libertà la finitura di rivestimento preferita e dall’altra di risolvere tutti i ponti termici, migliorando di 3 classi energetiche il comportamento dell’edificio.

I progettisti hanno scelto la soluzione della facciata ventilata che ha permesso di adottare la finitura di rivestimento preferita e di risolvere tutti i ponti termici (foto di Brianza Plastica)

La conformazione planimetrica dei due edifici è a forma di T con struttura di travi e pilastri in elementi prefabbricati di tipo astiforme a sistema misto, costituiti da calcestruzzo e profilati in acciaio e pareti di tamponatura in pannelli in c.a.v. e con una superficie esterna rigata verticalmente; le coperture sono piane.

(foto di Brianza Platica)

Dal punto di vista estetico, per non stravolgere l’aspetto delle facciate, è stato scelto un rivestimento in doghe di grès che riproponessero in chiave moderna l’andamento rigato della superficie preeistente.

Per accedere agli incentivi del Superbonus e del Bonus facciate, l’involucro è stato trattato a 360 gradi: oltre all’isolamento termico delle parti opache, sono stati installati nuovi infissi a taglio termico, nuove tapparelle in pvc e nuovi cassonetti.

I progettisti hanno optato per il sistema Isotec Parete Black di Brianza Plastica, pannelli termici per facciate ventilate con anima isolante in poliuretano espanso rigido (Pir) autoestinguente e rivestimento in estradosso in coating minerale ignifugo. Il pannello, dal caratteristico colore antracite, si caratterizza per le migliorate prestazioni di reazione al fuoco (classe B-s2, d0).

Isotec Parete Black si posa completamente a secco mediante fissaggio meccanico al supporto portante (foto di Brianza Plastica)

Isotec Parete Black si posa completamente a secco mediante fissaggio meccanico al supporto portante. In questo caso è stato fissato mediante appositi tasselli in acciaio zincato al supporto esistente rivestito in intonaco e clinker. Ai correntini metallici del sistema Isotec Parete sono stati poi ancorati con ganci a vista le doghe in grès ceramico, scelte nel formato 30×120 cm e montate in verticale a ricreare l’aspetto a correre del rivestimento precedente. La posa in opera delle facciate ventilate, grazie alla regolarità della geometria e delle ampie superfici continue e alla facilità di posa di Isotec Parete, hanno permesso di mantenere dei tempi molto rapidi di esecuzione e razionalizzare le operazioni di cantiere. Una particolarità dell’esecuzione di un cantiere così grande è l’assenza dei ponteggi: la posa delle facciate ventilate – da parte dell’impresa Impercar Ecology System di Perugia – è stata effettuata avvalendosi di un ponteggio mobile, anche grazie alla leggerezza dei pannelli che ha reso semplice la movimentazione in quota.

La posa in opera delle facciate ventilate, grazie anche alla facilità di posa di Isotec Parete, hanno permesso di mantenere dei tempi molto rapidi di esecuzione (foto di Brianza Plastica)

L’intervento di riefficientamento energetico dell’involucro ha fruttato un miglioramento di 3 classi energetiche, dalla E alla classe B, generando un sensibile risparmio sui costi delle bollette per riscaldamento e raffrescamento, oltre a una migliore esperienza di comfort abitativo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here