L’Azienda Agricola ‘Monaci delle Terre Nere’ di Zafferana Etnea è una tenuta di 24 ettari il cui fondo agricolo (con coltivazioni bio) insieme alla residenza padronale e alle unità abitative dislocate costituisce un piccolo borgo di interesse storico e architettonico. Tra queste unità abitative la Depandance Executive Elegante è una delle 20 suite che costituiscono il Boutique Hotel.

Riprodotte le vecchie case in pietra
Il progetto vuole ricreare, applicando i principi della bioedilizia e con attuali tecnologie performanti, l’immagine degli edifici rurali tradizionali che in passato sorgevano in modo spontaneo sul versante etneo: piccole case a un unico livello, con il tetto a capanna, accostate le une alle altre ad adattarsi al fronte lavico, con murature in parte intonacate e in parte lasciate con pietre a vista.
La scelta di riproporre questa tipologia di abitazione ispirata alle vecchie case in pietra, e la contingenza di un territorio ad alto rischio sismico come quello etneo, ha indirizzato la scelta verso un sistema costruttivo in grado coniugare prestazioni ad alta efficienza, ottimo comportamento antisismico, e tempi di esecuzione il più possibile rapidi e contenuti, in modo da ottimizzare le risorse necessarie alla realizzazione del progetto.

Lecablocco Bioclima Zero di Anpel
L’arch. Alessandra Foti ha utilizzato il sistema costruttivo Lecablocco Bioclima Zero di Anpel, elementi in calcestruzzo alleggerito a base di argilla espansa Leca.
La copertura – del tipo tetto ventilato rivestita con coppi siciliani recuperati – è costituita da un sistema a falde inclinate e caratterizzata da una grondaia incassata detta «cappuccina»; i pluviali sono in rame e convogliano le acque meteoriche verso un serbatoio di raccolta utilizzato per l’irrigazione del fondo agricolo; il tetto-verde, realizzato sulla zona di connessione fra i diversi corpi di fabbrica, contribuisce ad armonizzare la struttura con l’ambiente circostante.
Le facciate esterne sono parzialmente intonacate a «cocciopesto», materiale composto da calce idraulica naturale, argille e sabbie laviche, alternate a rivestimenti con pietrame a secco.

La muratura esterna: blocchi Bioclima Zero27p
Per la costruzione dell’involucro della ‘Depandance Executive Elegante’ sono stati utilizzati i blocchi Lecablocco Bioclima Zero27p, elemento della gamma con spessore 38 cm, a realizzare una muratura portante armata ad elevate prestazioni di isolamento termico.
Bioclima Zero è la gamma di blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca e polistirene espanso con grafite. Bioclima Zero è un sistema costruttivo completo ideale per realizzare murature portanti armate, anche in zona sismica, e ad elevato isolamento e inerzia termica.
Il comportamento antisismico della muratura portante armata si realizza grazie alla presenza dei pezzi speciali studiati per realizzare l’alloggiamento degli irrigidimenti verticali e per mantenere l’isolamento termico omogeneo su tutto l’involucro verticale: la muratura realizzata con Lecablocco Bioclima Zero27p ha una trasmittanza termica U della parete intonacata pari a 0,27 W/mqK.
Gli impianti
Particolare attenzione, infine, è stata posta all’equilibrio del sistema «involucro edilizio-impianti» nell’obiettivo della massima efficienza energetica, predisponendo una serie di accorgimenti tecnici – quali pompe di calore ad alta efficienza, solare termico, sistemi di controllo e regolazione – che, insieme con i materiali naturali impiegati, contribuiscono alla certificazione dell’immobile in classe energetica A4.

Gli interni
All’interno l’unità abitativa ospita due suite indipendenti, ognuna con stanza da letto, soggiorno e locali accessori, che possono diventare un unico appartamento di 150 mq. Gli ambienti sono semplici e presentano finiture adeguate a esaltare gli elementi di arredo e le opere d’arte che contraddistinguono tutte le strutture ricettive dell’Azienda Agricola ‘Monaci delle Terre’.
- Il pavimento è in massello di legno di castagno lavorato artigianalmente.
- I serramenti esterni sono in legno e vetro basso-emissivo con caratteristiche termoacustiche tali da soddisfare i requisiti imposti dalla legislazione vigente.
- Le pareti interne sono trattate con intonaco a base di terra cruda selezionata e miscelata con sabbie frantumate di basalto lavico e con fibre vegetali.
- I termo-camini utilizzati per il riscaldamento, uno per camera, accentuano la sensazione di benessere complessivo.

Chi ha fatto Cosa
Unità abitativa-ricettiva: Depandance Executive Elegante
Località: Zafferana Etnea (Ct)
Committente: Azienda Agricola Monaci delle Terre Nere
Progettazione architettonica, impiantistica e direzione lavori: Cohors / Studio Architetti/Ingegneri – arch. Alessandra Foti – ing. Salvatore Occhipinti
Collaboratori: ing. Mario Gemmellaro, arch. Giuseppe Mirenda, ing. Giuseppe Scuderi
Progettazione strutture: ing. Maurizio Arcerito
Impresa esecutrice: Migifra srl
Intonaci: Guglielmino Società Cooperativa