Sul sito Invimit è stato pubblicato il concorso di idee «Mani futura» allo scopo di avere il miglior progetto «concept» architettonico-funzionale ed economico per la riqualificazione a Bari della Manifattura Tabacchi.

Si tratta di un immobile di notevole valore storico-architettonico risalente ai primi anni del Secolo scorso che in origine fu destinato alla lavorazione del tabacco: il complesso è caratterizzato da più corpi di fabbrica che nel loro insieme costituiscono un isolato chiuso con tre ampie corti interne.
Il concorso è rivolto a giovani ingegneri e architetti che potranno così sviluppare progetti legati al quartiere Libertà.

Le linee guida. Le linee guida indicate nel concorso richiedono proposte progettuali che caratterizzino la nuova sede del Cnr di Bari entro un quadro più ampio di riqualificazione complessiva della ex Manifattura tenendo conto della connessione degli spazi fisici con le tematiche ambientali, di mobilità e di collegamento della città. È il primo passo di un percorso progettuale che darà una nuova vita ad una delle strutture storiche della città: un contenitore vuoto che diventerà centro propulsore del quartiere. La riqualificazione della Manifattura attraverso questo concorso di idee, passerà così da essere un obiettivo strategico ad un progetto vero e proprio che dovrà diventare patrimonio di tutti i baresi. Infatti, l’esito del concorso relativo agli immobili di proprietà comunale sarà oggetto di un ampio confronto con i cittadini, che dovranno valutare l’elaborato progettuale vincitore e proporre integrazioni e modifiche prima dell’avvio della fase dei lavori.
Entro il 15/3. La partecipazione al concorso prevede due fasi:
- la fase 1, con termine ultimo il prossimo 15 marzo che prevede la selezione dei candidati idonei alla partecipazione al concorso,
- la fase 2 a cui accederanno i selezionati, al termine della quale sarà nominato un vincitore sulla base della proposta progettuale dell’intervento (concept) e dell’offerta economica relativa ai servizi tecnici.
Premio e menzioni. Per promuovere la partecipazione di giovani professionisti alla progettazione, nella richiesta di ammissione al concorso, dovrà essere presente almeno un professionista, iscritto da almeno di 5 anni all’ordine professionale. Tra i partecipanti selezionati per la seconda fase sarà scelto il vincitore cui sarà conferito un premio in denaro pari a 10 mila euro, la giuria, inoltre, conferirà tre menzioni speciali di 3 mila euro ciascuna, ai partecipanti classificati dal 2° al 4° posto. I premi si intendono oltre oneri fiscali e contributi.
Per scaricare il bando Invimit clicca qui