Home Autori Articoli di Monica Iezzi

Monica Iezzi

104 ARTICOLI 0 Commenti
Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino

La torre pensata per ridurre al massimo i costi energetici

L’edificio, con la sua altezza di 166,26 m, è il più alto della città di Torino dopo la Mole Antonelliana. La torre presenta molte peculiarità tra cui il giardino pensile e gli spazi pubblici interni, un impianto di climatizzazione studiato secondo i principi della bio-architettura, soluzioni tecnologiche per ridurre significativamente i consumi energetici anche in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.
Laterizio | Rivestimenti

Le facciate ventilate in cotto per l’universitĂ  Campus Bio-Medico di Roma

Per il controllo dell’irraggiamento solare sono state impiegate tecniche bioclimatiche, mediante la realizzazione di stratigrafie particolari per il rivestimento delle facciate che hanno esposizioni solari differenti.
Eventi | The Year in Infrastructure 2015

Bentley e i suoi utenti, serrato confronto sulla digitalizzazione delle costruzioni

La manifestazione internazionale, giunta alla sua ventesima edizione, ha permesso ai partecipanti di confrontarsi sulle tematiche più sentite nel campo delle discipline tecniche, dall’architettura alle strutture, dagli impianti alle infrastrutture, dal rilievo all’asset management, utilizzando le tecnologie digitali Bentley.
Tecnologia | Efficienza energetica

Le prestazioni energetiche del Larking Building di Wright, simbolo ancora oggi...

Non sono tante le architetture del periodo moderno che possono vantarsi, come invece accade per il Larkin Building di Wright, di essere, contemporaneamente, delle icone della modernità e dell’uso del laterizio faccia a vista, dei simboli dell’avanguardia tecnologica e, a oggi, essere ancora in grado di insegnare. Perciò si è ritenuto interessante capire se fosse possibile, e lo è stato, aggiungere ulteriori meriti, in termini di qualità energetica e ambientale, a questo meraviglioso edificio.
Finestre da tetto | Fakro

Luce zenitale per il nuovo Tunnel del Benessere delle Terme di...

Recentemente il complesso delle Terme di Monticelli è stato ampliato con la realizzazione di nuove attrezzature, collegate fra di loro dal cosiddetto Tunnel del Benessere, un percorso coperto ingentilito da mosaici ispirati alle opere del grande pittore impressionista francese Henry Matisse.
Acciaio | L’edificio strategico della Sede Hera a Imola

Lavori di rafforzamento strutturale per ridurre il rischio sismico

Per la riabilitazione e il rafforzamento sismico dell’ex fabbricato industriale Hera, attualmente destinato anche a sede di data center, si è intervenuto esclusivamente incrementando la capacità di dissipazione della struttura, inserendo dispositivi di smorzamento di tipo fluido viscoso per frenare le oscillazioni sismiche della struttura.
Recupero | Borghi storici

Il Castello di Inverigo restaurato diventa un complesso residenziale innovativo

L’intervento di recupero del patrimonio edilizio ha previsto la realizzazione di nuove residenze coniugando restauro conservativo, soluzioni tecnologiche innovative e di pregio e interventi artistici.
Consolidamento strutturale | Frp

Struttura in c.a. modificata per installare nuovi macchinari a quota pavimento

Per installare alcuni nuovi macchinari a quota pavimento è stato necessario ricollocare e ripristinare alcuni pilastri. Come conseguenza dello spostamento del pilastro si ha un aumento della luce della trave e quindi un aumento delle azioni flettenti in appoggio, in corrispondenza del nuovo pilastro, e nella mezzeria della campata che risulta accorciata e adiacente al nuovo pilastro.
Made in Italy delle costruzioni | Involucro

Quindici piani rivestiti in vetro smaltato

Completato dal Gruppo Focchi spa a Londra, il nuovo ed elegante edificio è realizzato con pannelli vetrati giganti supportati da montanti in vetro invisibili, soluzione che ha saputo far diventare virtù la difficile particolarità a forma di triangolo del lotto sul quale è stato costruito.
Pesaro | Fabbricato unifamiliare

Alta efficienza in legno ma anche gestione e monitoraggio

Nuova costruzione di fabbricato unifamiliare in legno in classe A+ con ventilazione meccanica controllata, mediante demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico e cambio di destinazione d’uso di ex laboratorio. La struttura portante è definibile «grezzo avanzato» in legno rivestito con cappotto in fibra di roccia. La copertura, ad arco ribassato, è stata realizzata con travi in legno lamellare e ospita pannelli fotovoltaici tradizionali.