Home Autori Articoli di Monica Iezzi

Monica Iezzi

104 ARTICOLI 0 Commenti
#Bimedilizia | Graziano Lento, Bim Specialist

Bim, la rivoluzione scalabile

VIDEOPILLOLA | Il Bim si sta affermando come un trend che porterĂ  l'universo delle Costruzioni a migrare verso la sua completa digitalizzazione.
In Biblioteca | Grafill

Bim e digitalizzazione dell’ambiente costruito

Dopo aver citato il percorso della sua ideologizzazione negli Stati Uniti e nel resto del mondo, l'autore sottolinea gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari che il Bim favorirebbe per l’attuazione digitalizzata dei programmi costruttivi, auspicandone pertanto la diffusione nelle procedure di appalto pubblico.
Industria delle costruzioni | CriticitĂ  e urgenze

Regole concorrenza e mercato: le occasioni mancate per far ripartire l’Italia

L'analisi dei dati della nuova classifica della Banca Mondiale dice che il nostro Paese è passato dal 44° al 45° posto, perdendo importanti occasioni per aprire i propri mercati, creare sviluppo, dare opportunità ai propri cittadini e alle imprese. Il viceministro Enrico Zanetti illustrando il disegno di legge sulla concorrenza in esame al Senato non ha lesinato critiche al Governo per eccesso di «prudenza».
In Biblioteca | Hoepli

Il Bim. Guida completa al Building Information Modeling

I curatori di questa edizione nazionale, che insegnano al polo di Lecco del Politecnico di Milano, considerano le specificità culturali di approccio al Bim negli Stati Uniti e si interrogano su quale potrà essere la «via italiana» alle nuove procedure.
Spagna | Laterizio

Per la nuova sede universitaria di Madrid facciate ventilate con laterizio...

L’aspetto unitario e continuo della realizzazione è conferito dalle facciate ventilate con elementi verticali in laterizio estruso, caratterizzate da un andamento particolare lungo tutti i fronti. L’impegno realizzato per creare un’architettura a ridotto impatto ambientale, e dai costi contenuti, ha portato al conseguimento della certificazione Leed Platinum, assegnata per la prima volta in Spagna a un edificio universitario.
L'intervista | Giuseppe Martino Di Giuda

Riflessioni sulla transizione digitale per il futuro dell’industria delle costruzioni

L’avvento del BIM ha avuto il merito di rimettere al centro del dibattito culturale e produttivo proprio il tema della industrializzazione del settore delle costruzioni, accompagnato dalle modifiche normative e ambientali che in questo ultimo decennio stiamo vivendo anche in Italia.
Laterizio | Australia

Pareti traforate in mattone rosso per l’abitazione monofamiliare autraliana

Nell’edificio di Harold Street, in perfetto dialogo con l’architettura vittoriana del contesto, le pareti traforate in laterizio movimentano le facciate, proteggono l’intimità dei residenti e permettono di controllare i flussi di aria, calore e luce a vantaggio del comfort interno.
Paesi Bassi | Laterizio

Trama ritmata e ascensionale per la facciata in laterizio

Alla texture laterizia è attribuito il compito di caratterizzare l'esterno con una successione di sequenze e disegni: il mattone sembra abbandonare la staticità tipica di una tessitura muraria per definire una trama ritmata e ascensionale.
Ricerca | Bim

Prestazioni termiche di componenti edilizi per il database INNOVance

L’articolo presenta la metodologia per il calcolo di grandezze termiche di stratigrafie in laterizio, sviluppata per il database INNOVance, con i relativi risultati. Tali informazioni agevolano la valutazione delle prestazioni di diverse soluzioni tecniche
Ricerca | Bim

Il BIM per la gestione dei dati alla scala edilizia e...

La gestione della grande quantità di dati eterogenei tra loro che descrive un edificio nel suo insieme e nelle sue diverse componenti può essere estremamente semplificata grazie ad una impostazione corretta su base BIM.