Monica Iezzi
#Bimedilizia | Michele Cicala, Direttore Tecnico Ci.Ma. Sas
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa
Il modello è stato generato pensando specificamente al computo e ai particolari esecutivi di cantiere, tralasciando le attività di coordinamento di cantiere e gestione spazi e sicurezza che potevano essere implementate.
Francia | Spazi espositivi
Per la Cité du vin di Bordeaux forme ondulate e torre...
L’edificio dal valore fortemente iconico è pensato per evocare il tema del vino in un sito collocato fra il tessuto urbano e il fiume, con forme dall’andamento fluido e sinuoso e un uso dei materiali volto a ottenere texture e riflessi mutevoli all’esterno.
Strutture | Impianti sportivi
Stadi francesi progettati e costruiti con il metodo Bim
Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti con il metodo Bim, utile strumento impiegato per le strutture in acciaio, per inserire al meglio le realizzazioni nel contesto architettonico circostante e per la gestione del cantiere.
Spazi esterni | Cemento
Esterni in pavimento stampato per il nuovo edificio dei Musei Civici...
La superficie della pavimentazione richiama la naturalitĂ di una pietra antica armonizzandosi sia con la nuova realizzazione, sia con il contesto architettonico storico circostante.
Australia | Edifici per la musica
Struttura reciproca per la copertura e massima performance acustica
La copertura della sala concerti è uno degli elementi di eccellenza dell’intervento sul piano costruttivo e si basa sull’antico principio della struttura reciproca: una struttura composta da elementi semplicemente sovrapposti che si sostengono mutuamente, originariamente individuata in un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis
I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.
L’intervista | Massimiliano Bianchi, Direttore Generale Cromology Italia
Da Materis Paints a Cromology Italia per affermare l’eccellenza e perseguire...
Con il 7% di quota del mercato delle vernici, equivalente alla leadership assoluta di mercato, Cromology Italia opera con 9 brand storici, 500 dipendenti, 45.000 mq di hub logistico per distribuire i 50 milioni di kg di vernici prodotti ogni anno nel proprio stabilimento. Il Gruppo oggi è molto forte nel settore dell’edilizia e l’obiettivo è quello di crescere ancora. Come? Anche con il Global Centre of Excellence for Tinting Systems» dislocato presso lo stabilimento di Porcari e CromoCampus, la prima Accademia del Gruppo dedicata alla formazione dei professionisti dell’edilizia.
Terziario | Nuovo quartier generale Nestlé, Assago (Mi)
Facciate strutturali a cellule indipendenti
Le facciate sono uno degli elementi caratterizzanti il nuovo quartier generale Nestlé e sono state studiate e realizzate come volumi sospesi di diversa geometria, con differenti inclinazioni per ognuna di esse.
Terziario | SostenibilitĂ
Acciaio e calcestruzzo prefabbricato per il quartier generale Nestlé
Per il nuovo quartier generale di Nestlè Italia, realizzato in appena 24 mesi, sono state impiegate strutture metalliche con luci di 30 metri abbinate a prefabbricazione spinta. L’edificio è certificato Leed «Core and Shell» in classe Gold.
#Bimedilizia | Regina De Albertis, Vice Presidente Giovani Costruttori Edili, Ance