Home Autori Articoli di Monica Iezzi

Monica Iezzi

104 ARTICOLI 0 Commenti
Ing. Mauro De Luca Picione
Sistema delle costruzioni | Professioni e formazione

Il Building Information Modeling come nuova opportunitĂ  professionale

Come la «rivoluzione» del Bim si sta riversando nelle professioni? Cosa comporta il Bim per le professioni tecniche e quali sono i ruoli e le competenze che il mercato inizia sempre di più a richiedere? E sarà richiesto a tutti saper realizzare un completo modello Bim? Certamente a tutti gli addetti sarà richiesto di sapere leggere, interpretare il modello e contribuire, per le proprie competenze, all’intero sistema digitale.
Australia | UniversitĂ 

320.000 laterizi per le facciate ondulate e organiche

L’immagine esterna «espressiva» dell’edificio non è l’opera di un gesto casuale e arbitrario, ma riflette sostanzialmente la complessità della disposizione interna. Le facciate sono movimentate dalle diverse altezze delle singole parti che compongono l’edificio, dalle aperture aggettanti e dalla disposizione sfalsata dei mattoni.
Economia digitale | Nuova edilizia

Industrializzazione delle costruzioni: circular, digital, social

Economia circolare, digitalizzazione del settore e socializzazione delle esperienze. Questo è il nuovo orizzonte anche per il settore edilizio italiano, un orizzonte che va sotto il nome di industrializzazione delle costruzioni. Un tema antico, certo, ma che oggi riprende nuovo interesse grazie alla rivoluzione tecnologica, alla digitalizzazione e alle nuove forme di produzione e anche a causa della crisi economica, delle costruzioni in particolare. I dati macroeconomici non lasciano scampo: nulla sarà più come prima.
Francia | Housing sociale

A Parigi abitazioni tra le preesistenze industriali

L'intento perseguito da Aavp architecture con il nuovo edificio era quello di ottenere un’ibridazione fra la scala delle preesistenze industriali con quella più intima delle unità abitative. La gerarchia strutturale segue uno schema molto rigoroso che prevede una sovrapposizione di «strati»: sotto la palestra si sviluppa il parcheggio sotterraneo, mentre le strutture di elevazione prevedono l’impiego di una serie di setti in cemento armato, cui sono accostate delle sottostrutture secondarie.
Spagna | Strutture ricettive

«Bosco» di alberi in acciaio per la piazza del Novotel Madrid...

Novotel Madrid Center nella sua nuova configurazione è la struttura più grande al mondo della catena, con 790 camere e circa 7mila mq di aree comuni, 3.000 dei quali adibiti a sale congressi e riunioni. 
Emirati Arabi Uniti | Innovazione

L’ufficio realizzato interamente con la stampante 3D

Per stampare questo primo edificio, collocato ai piedi delle Emirates Towers, è stata utilizzata una stampante 3D per il cemento di altezza 6 metri, lunghezza 37 e larghezza 12, dotata di un braccio robotizzato. L’intera struttura è stata stampata in 17 giorni, mentre la posa in opera degli elementi, successivamente trasportati in sito e movimentati tramite l’uso di gru mobili, ha richiesto 2 giorni.
#Bimedilizia | Alberto Pavan, Responsabile Scientifico INNOVance, Coordinatore e Relatore norma UNI 11337

La piattaforma INNOVnace e la nuova norma UNI 11337

Una banca dati che raccoglie e gestisce le informazioni dell’intera filiera delle costruzioni, mettendo a disposizione dei soggetti interessati tutte le informazioni tecniche sui prodotti utilizzati e disponibili sul mercato.
Giappone | Edilizia sostenibile

Struttura ad anello con avanzato concept ambientale

Il concetto energetico prevede l’adozione di dispositivi di controllo passivo della luce solare come gli elementi di gronda sopra ai ballatoi esterni, lo sfruttamento del giardino per facilitare la ventilazione, il tetto verde con una funzione d’isolamento, delle sonde geotermiche, un piccolo bacino per l’accumulo e il riuso dell’acqua piovana, e pannelli solari.
#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata

Bim, cantierabilitĂ  delle opere e obblighi normativi

La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.
Giappone | Edilizia residenziale

Cemento faccia a vista e acciaio galvanizzato per gli aggetti

I getti dei muri perimetrali sono stati realizzati con appositi casseri per ottenere una texture regolare, essendo prevista la finitura a vista sia all’esterno che all’interno. Al cemento si combina in facciata l’acciaio galvanizzato per gli aggetti quadrati delle finestre ai livelli superiori, con funzione di schermatura solare passiva.