Da Astaldi >> riceviamo la comunicazione che è stato firmato un finanziamento da 880 milioni di euro per la realizzazione e successiva gestione in regime di concessione dell’Etlik integrated health campus di Ankara, in Turchia. L’investimento complessivo ammonta a 1,1 miliardi di euro e porterà alla costruzione di una delle più grandi strutture sanitarie al mondo per numero di posti letto.
La cerimonia di firma si è tenuta a Istanbul, alla presenza del ministro della Salute turco, Mehmet Müezzinoğlu.

La superficie di 1.071.000 mq. Il contratto di concessione prevede la realizzazione e la successiva gestione di una struttura ospedaliera ad alta specializzazione, che renderà disponibili 3.566 nuovi posti letto e si estenderà su una superficie complessiva di 1.071.000 metri quadrati. Prevista anche la realizzazione di un hotel, un centro congressi, aree commerciali varie e un parcheggio da 11mila posti, nonché la fornitura di attrezzature elettromedicali e arredi.
Committente dell’iniziativa è il Ministero della Salute turco (Moh). Le opere saranno realizzate, in raggruppamento di imprese, da Astaldi (in quota al 51%) e dalla società turca Türkeler (al 49%).
I finanziatori. Il pool di banche finanziatrici è composto da Akbank, Banca Imi/Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Iş Bankası, Tskb e Unicredit. Hanno aderito alla sottoscrizione del finanziamento anche istituzioni finanziarie internazionali:
- Ebrd (European Bank for Reconstruction and Development)
- Ifc (International Finance Corporation)
- Bstd (Black Sea Trade Development Bank)
- Deg
- Sace, l’agenzia italiana per il credito all’esportazione.
Gli altri impegni in Turchia. Astaldi è presente in Turchia dagli anni ’80 e ha già realizzato una tratta rilevante dell’autostrada dell’Anatolia (116 km, tra Gumusova e Gerede), oltre che la metropolitana di Istanbul (26 km, 16 stazioni), inaugurata ad agosto 2012, l’aeroporto internazionale di Milas-Bodrum, operativo da maggio 2012 e di cui Astaldi curerà la gestione fino ad ottobre, e il ponte sul Corno d’Oro (Haliç Bridge), inaugurato a marzo 2014. Attualmente, il Gruppo è impegnato sul territorio turco con progetti di rilievo internazionale in fase di costruzione, come il terzo ponte sul Bosforo (il più lungo e più largo ponte sospeso al mondo) e l’autostrada Gebzi-Orhangazi-Izmir, incluso il ponte sulla baia di Izmit (quarto ponte sospeso più largo al mondo).
Gruppo Astaldi | È uno dei principali general contractor in Italia e tra i primi 25 a livello europeo nel settore delle costruzioni, in cui opera anche come promotore di iniziative in project financing. Attivo da 90 anni a livello internazionale, si propone al mercato sviluppando iniziative complesse e integrate nel campo della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture pubbliche e grandi opere di ingegneria civile, prevalentemente nei comparti delle infrastrutture di trasporto, degli impianti di produzione energetica, dell’edilizia civile e industriale, del facility management, impiantistica e gestione di sistemi complessi.
È quotato in Borsa dal 2002 e si colloca al 92° posto nelle classifiche dei contractor a livello mondiale. Ha chiuso l’esercizio 2014 con un portafoglio totale, incluse le ulteriori iniziative acquisite e in via di finalizzazione, pari a oltre 28 miliardi di euro e un fatturato di 2,7 miliardi di euro ed è attivo con più di 9.600 dipendenti in Italia, Europa (Polonia, Romania, Russia) e Turchia, Medio Oriente (Arabia Saudita), Africa (Algeria), America Latina (Cile, Perù, Venezuela e America Centrale), America del Nord (Canada, Usa).