Punti di Vista | Bruno Gabbiani, Ala Assoarchitetti

Architetti e ingegneri in Italia. Troppi o troppo pochi?

Bruno Gabbiani giudica la situazione italiana ‘anomala’ rispetto agli altri paesi. Propone di 'ripristinare l’ordinarietà' agendo sulla formazione e auspicando che ingegneri e geometri operino in altri settori dell’industria e dei servizi e che venga ridotto, almeno per vent’anni, il numero dei laureati in architettura e ingegneria civile.
Bruno Gabbiani | Ala Assoarchitetti.

I media pubblicano che quei furbi degli italiani hanno pochi laureati, rispetto alla media europea e in particolare pochi ingegneri, che recenti statistiche pur censiscono in più di 500mila, dei quali il 70% sono dipendenti e fanno capire che i datori di lavoro non vogliono pagare un ingegnere e preferiscono un diplomato, che costa meno.

Le statistiche dicono che si laurea solo 1 italiano su 4, quando in Europa la media è del 38,7%, ma che abbondano i laureati in materie umanistiche, commercialisti, psicologi. Di diplomati, l’Italia ne conta invece 16,6 milioni ed è davanti a Germania, Francia e Regno Unito, ma è sempre sotto la media Ue (Dati AGI). Così, secondo il quotidiano online La tecnica della scuola, mancano già ora 272mila tecnici diplomati o laureati.

Diversi i conti, se estraiamo dal mucchio gli architetti, che però non sappiamo se ascrivere ai tecnici, agli artisti o agli umanisti: dei 565mila attivi in Europa, ben il 27% è nel nostro Paese (153mila iscritti agli albi), mentre la Germania ne ha 107.200, la Spagna 51.700, il Regno Unito 34.300, la Francia 29.800.

La più alta densità è così in Italia (2,5 per mille abitanti), mentre la media di tutta Europa è di 1 x mille abitanti. A questo già enorme problema, s’aggiunge che l’Italia è l’unico Paese dove anche altre due professioni, gli ingegneri civili e i geometri, progettano architetture. Il Centro studi del Cni, rileva che il 90% dei 200mila iscritti della sezione A, appartiene al settore civile e ambientale; quindi le due professioni pesano sicuramente molto, sul fatturato globale delle prestazioni d’architettura.

Allora il dato comparabile con la situazione internazionale è che in Italia vi sono oltre 250mila architetti e ingegneri e 100mila geometri, 350mila professionisti che s’occupano delle trasformazioni del territorio: più di uno ogni 170 abitanti. In nessun paese al mondo vi è una simile densità di progettisti (Francia 1/3.500 abitanti, Cina 1/40mila). Così la risposta empirica al quesito iniziale è che il soprannumero in Italia è rappresentato dai troppi soggetti, di tutte e tre le professioni, che s’occupano a vario titolo del progetto d’architettura. Scarseggiano contemporaneamente gli ingegneri (e i diplomati tecnici) specializzati in altri rami dell’industria, energia, trasporti.

Quindi si tratta di un colossale errore di programmazione, che costa molto caro a tutto il Paese e agli architetti in particolare. S’aggiunga che la legge italiana dispone che le opere pubbliche devono essere prioritariamente svolte dagli uffici interni alle amministrazioni e ciò dà luogo ad una concorrenza sleale (non comporta l’assunzione in proprio dei costi e dei rischi della libera professione) che è di fatto distruttiva per gli studi professionali, poiché il settore pubblico non costituisce più il volano che consentiva agli studi di formarsi un curriculum e di strutturarsi, per competere in Italia e all’estero; si svolge spesso in conflitto d’interessi con i doveri e i poteri dell’ufficio, con i relativi riflessi in materia di trasparenza e d’incentivo alla corruzione.

Ciò ha provocato che la miriade di piccoli e piccolissimi studi marginali sopravvissuti, non possono singolarmente sostenere strutture organizzative e vedono il reddito medio del singolo architetto, ridotto a meno di 13mila euro/annui (dati Inarcassa).

La situazione italiana è anomala rispetto ai Paesi simili e vicini, ma se si tratta di un’anomalia significa che può essere ripristinata l’ordinarietà: in primis agendo con la formazione, convertendo ingegneri e geometri verso settori dell’industria e dei servizi dove ce n’è carenza, un fenomeno che è già in atto e dovrebbe essere incentivato, poi riducendo, per almeno vent’anni, il numero dei laureati in architettura e ingegneria civile.

Gli architetti dovranno anche proporre un triplice patto, una moratoria, tra colleghi liberi, colleghi dipendenti e pa, affinché almeno per un periodo di 5–10 anni, coloro che hanno la fortuna d’avere uno stipendio fisso superiore a 20mila euro/annui, rinuncino al doppio lavoro e così da parte sua, la pa dovrebbe accettare di non attribuire più gli incarichi in house.

Questo patto – che potrebbe essere bilanciato dall’impegno dei liberi professionisti a sostenere un progetto di riordino delle retribuzioni pubbliche e a mantenere comportamenti di lealtà fiscale, garantiti dagli Ordini – costituirebbe il rilancio di un diffuso senso d’appartenenza, solidarietà e responsabilità intergenerazionale; consentirebbe ai funzionari di far meglio il proprio lavoro di Rup, d’insegnante, di tecnico comunale e ai cittadini di ricevere servizi più attenti e tempestivi.

Gli architetti dovranno poi chiedere al nuovo governo una strategia di lungo periodo, per la messa in sicurezza dei territori e delle città. Un grande progetto d’incentivi e finanziamenti, anche con il concorso dell’Ue, per il rilancio di periferie e centri storici, per il recupero delle aree produttive dismesse. Potrebbe essere l’inizio dell’uscita dalla palude nella quale langue la professione.

Bruno Gabbiani, Ala Assoarchitetti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here