Il comune de L’Aquila è impegnato nella ricostituzione del proprio tessuto sociale e produttivo e nella ricostruzione dell’abitato duramente colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 ed ha avviato contemporaneamente un’intensa attività di ripianificazione dell’intero territorio.
Nell’ambito comunale la strategia della ripianificazione si è sviluppata su tre livelli di approccio: strategico, settoriale ed urbanistico-edilizio.
Per il primo livello il comune ha redatto un aggiornamento del Piano strategico L’Aquila 2020 (Ps) che, al momento dell’evento sismico, era giunto alle battute conclusive. Il documento è stato presentato nel maggio 2012 e individua la strategia di rilancio della città e del suo territorio con le relative azioni, materiali e immateriali, di medio e lungo termine.
Per il secondo livello è stato adottato nel marzo 2012 il Piano urbano per la mobilità di cui all’art. 22 comma 4 della ln 340/2000.
Per il terzo livello, relativo alle attività urbanistiche sia ordinarie che legate alla ricostruzione, l’amministrazione percorre due filoni di attività: provvedimenti discendenti dall’attività di pianificazione ordinaria e provvedimenti discendenti dall’evento sismico. I provvedimenti ordinari di natura urbanistica che il comune ha realizzato dopo il sisma sono connessi all’attuazione del vigente Prg (1975-1979) che, stante la sua oggettiva anzianità, necessita di un’attività di revisione e aggiornamento generale. Il Piano di ricostruzione dei centri storici di L’Aquila e frazioni (Pdr), che costituisce la nervatura della strategia di ricostruzione dell’abitato e di riarticolazione del territorio del capoluogo e dei centri fondatori (articolato in: Linee di indirizzo strategico, Stralcio interventi diretti del capoluogo, Stralcio interventi diretti delle frazioni, Stralcio progetti strategici), è stato approvato con intesa sottoscritta nell’agosto 2012 ai sensi dell’art. 14 comma 5 bis legge 77/2009. Esso prevede interventi diretti, attuabili con le tipologie di intervento stabilite dal dpr 380/2001, e interventi di riqualificazione urbana ed ambientale, i cosiddetti progetti strategici di iniziativa pubblica e privata, attuabili con le forme e le procedure delineate dalla vigente disciplina urbanistica regionale. Per ciascuno di tali progetti il Piano riporta una scheda di fattibilità con la descrizione dell’area, degli obiettivi di riqualificazione, di una stima dei costi, delle procedure da attivare, del tipo di finanziamento.
Il Pdr ha inoltre favorito la formazione di piani di recupero dei centri storici individuando aree di possibile attivazione di progetto unitario, alcuni dei quali già ampiamente sviluppati (Onna, Tempera) grazie all’iniziativa delle comunità locali e al contributo scientifico di enti e istituzioni.
Con decisione del Cipe del 21/12/2012, i progetti strategici previsti nel Pdr sono inseriti nella proposta di riparto fondi «Lista interventi edilizia pubblica comune di L’Aquila» e finanziati rispettivamente nel triennio 2013-2015. A seguito dell’intesa sul Pdr, il comune di L’Aquila ha sintetizzato alcuni dei suoi contenuti più significativi presentando una proposta di Contratto di valorizzazione urbana in risposta al bando emanato ai sensi della legge 134/2012 art. 12 – Piano nazionale delle città con decreto del Mit del 14/08/2012. La proposta aquilana riguarda una serie di progetti già programmati dal Pdr. Tra i Piani città pervenuti a seguito del bando, il Mef ha riconosciuto priorità al progetto dell’Auditorium e parco urbano di piazza d’Armi, disponendo il co-finanziamento che di fatto rende possibile la sua effettiva attuazione.
In merito alla qualità della ricostruzione dei centri storici, vanno citate alcune attività di controllo e coordinamento delle attività private: le prescrizioni per gli interventi nei centri storici, redatte in collaborazione con la Sopr.Bap, e l’ attestazione di particolare interesse paesaggistico, sottoscritta dal Dir. reg. per i Beni culturali a seguito di intesa col comune di L’Aquila ai sensi del combinato disposto dell’art. 14 comma 5 bis legge 77/2009 e dell’art. 67-quinquies comma 1 legge 134/2012.
Aq19: il futuro. Il terremoto del 6 aprile ha inferto un duro colpo alla comunità aquilana, causando dolorose e ingenti perdite umane, gravi disagi morali, psichici e materiali per i cittadini. Occorre qualcosa che, in aggiunta a quanto si va pianificando e realizzando, abbia la capacità di innescare un incisivo processo di irrobustimento volitivo e di accelerazione operativa: la conquista della designazione a Capitale europea della cultura per il 2019. Un’opportunità pensata quale fattore di riaggregazione della comunità intorno a un progetto di interesse generale, capace di rigenerare entusiasmo mediante la coltivazione di una prospettiva produttiva d’alto profilo.
Il 2019 è un anno importante, perché segnerà il decimo anniversario di quella terribile notte e per quella data la nostra ambizione è di presentarci agli occhi dell’Europa con la nostra identità ritrovata, con il nostro centro storico rigenerato fisicamente e moralmente, con le nostre eccellenti potenzialità produttive rianimate. Nel 2013 il Documento di candidatura, frutto di un’azione di ascolto e di partecipazione del territorio, è stato depositato al Mibac e lo stesso giorno si è insediato il Comitato promotore di AQ19.