Ala-Assoarchitetti lancia, dopo 25 anni dalla sua fondazione, la dodicesima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura in collaborazione con la Regione Veneto.
Unico nel suo genere, è il premio di architettura dedicato ai Committenti che nell’arco degli ultimi 5 anni abbiano lavorato in sintonia con i propri architetti, riconoscendo il ruolo positivo e stimolante del Committente di Architettura e ponendo l’accento, oltre che sul processo progettuale e costruttivo, sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, ma anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).
Una giuria internazionale e multidisciplinare premierà committenti pubblici e privati, unitamente ai loro architetti, con particolare attenzione alla qualità dei progetti di pregio architettonico, urbanistico, dell’ambientale e sociale, che si siano distinte per la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’opera, per l’applicazione del Design for All, il trattamento della luce naturale, l’uso sostenibile delle risorse, la valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, l’uso di tecnologie e materiali innovativi, l’uso di energie e risorse rinnovabili e la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali.
Uno spazio particolare è riservato alle giovani generazioni e agli architetti italiani under40, ai quali si offre un’occasione di confronto internazionale.
Iscrizioni gratuite online fino al 6 maggio 2022 sarà possibile iscriversi gratuitamente alla XII edizione, sulla piattaforma online ideata per facilitare l’iscrizione, completando il form sul sito Dedalo Minosse.