La costruzione di alcune palazzine residenziali a Biassono, nella provincia di Monza Brianza, richiedeva in modo esplicito una soluzione energeticamente efficiente per il foro finestra, che eliminasse i ponti termici, avesse cassonetti invisibili all’interno dell’abitazione e sistemi oscuranti studiati come elementi di design.

Dopo una visita in cantiere e l’incontro con i progettisti per raccogliere le loro esigenze, i tecnici di Alpacom hanno presentato un progetto su misura che corrispondesse alle performance richieste.

Al cliente è stato presentato non solo un prodotto ma un metodo di lavoro che gli permettesse di avere una soluzione certificata da enti internazionali a livello termo-acustico.
Il progetto ha previsto l’utilizzo del monoblocco Thermik Alpacom con il cassonetto Klima, modello che si adatta a ogni tipologia di muratura e finitura perché fornito su misura del foro finestra. La scelta del sistema oscurante è ricaduta sul Frangisole Alpacom che filtra la radiazione solare modulando l’ingresso della luce grazie alla possibilità di regolazione delle lamelle.

Il Monoblocco Thermik 80, il più performante in termini di isolamento termo-acustico prodotto dall’azienda, è composto da elementi non incollati bensì uniti tra di loro tramite una schiuma poliuretanica ecologica con densità di 40 kg/m³ iniettata a caldo fra due pannelli, uno in polipropilene di tamponamento e l’altro in fibrocemento. Il prodotto è disponibile con cassonetto tradizionale oppure con il cassonetto Klima, costituito da un unico blocco in Eps con densità 30 Kg/m³ progettato su misura secondo le esigenze del progetto. La sommità del vano interno è costituita da una lama in acciaio che si estende su tutta la lunghezza con profili strutturali di rinforzo ai bordi del vano dell’oscurante. La posa del monoblocco garantisce l’eliminazione del ponte termico nel foro finestra in continuità alla stratigrafia muraria, con una posa a scomparsa.