Ad Alghero, l’ex cotonificio di via Marconi, attualmente in completo stato di abbandono e degrado, può ora imboccare la strada del recupero funzionale ai fini culturali e sociali. L’ex fabbrica, passata quest’anno nella disponibilità del comune di Alghero al prezzo simbolico di 1 euro, dispone inoltre di uno spazio verde di oltre 1000 mq da utilizzare come parco urbano e una sala convegni attrezzata.

Dal comune arriva la notizia che «la Giunta regionale finanzia il progetto dell’amministrazione comunale, e lo fa con un intervento finanziario di 3.176.000 euro. L’ex fabbrica, spesso fonte di pericolo per i residenti, diventa così un polo culturale e sociale di eccellenza, con spazi dedicati all’aggregazione, ai laboratori artigiani, agli incontri culturali, esposizioni, mostre, svago, nuova impresa».

La ripartizione dei fondi destinati alla progettazione e realizzazione di opere di competenza degli enti locali (40 milioni complessivi) finanzia uno dei progetti più attesi dalla città e dallo storico quartiere di Sant’Agostino, nato nell’immediato dopoguerra con una serie di insediamenti di edilizia popolare.