Ad ottobre si svolgerà il congresso straordinario che sancirà la nascita di FaiFilca, il nuovo sindacato Cisl dell’agricoltura e dell’edilizia. A deciderlo i Consigli generali unitari delle due categorie, riuniti a Chianciano Terme (in provincia di Siena).

Raffaele Bonanni | Segretario generale Cisl
«La fusione tra Fai e Filca promette molto di buono ed avviene in uno dei momenti più topici della storia sindacale, sociale e democratica. La nascita di FaiFilca è una svolta di fondamentale importanza non solo in casa Cisl ma anche nel mondo del lavoro, perché consentirà la costituzione di una rete ancora più fitta, grazie all’impegno dei quadri, degli Rsa e degli Rsu».

Domenico Pesenti | Segretario generale Filca
«I numeri dicono che, grazie ai quasi 500mila associati, daremo vita ad una delle federazioni più forti in Cisl, in Italia e in Europa. Dobbiamo sfruttare al meglio questa occasione unica ed irripetibile per disegnare un nuovo futuro nella rappresentanza e nella tutela dei nostri associati. Far crescere un sindacato più forte, più vicino ai lavoratori, maggiormente presente nelle fabbriche, nei cantieri, nei campi e sul territorio è il nostro obiettivo. Riformare il sindacato è la risposta alla politica che ci vuole cancellare».

Augusto Cianfoni | Segretario generale Fai
«Sono certo che FaiFilca potrà diventare il valore aggiunto per tutta la Cisl, un’organizzazione sindacale tesa a vincere la sfida della produttività e dell’efficienza partecipando alla sua riforma organizzativa, consapevole che mettersi al «servizio» degli iscritti debba diventare il «privilegio degli iscritti» rispetto a coloro che non lo sono».