Il progetto di Atelier(s) Alfonso Femia ha trasformato un immobile connotato con i tratti tipici degli anni Cinquanta in un edificio con una forte personalità materica e cromatica.
Vicino al campus dell’Università Bocconi, un immobile anonimo, tipico intervento del secondo dopoguerra, è stato trasformato in residenza per studenti. Si trova nel quartiere Gentilino, in via Balilla, a Milano in prossimità del Parco della Resistenza.

Obiettivo riqualificazione energetica
L’edificio, con un affaccio su strada e uno sulla corte interna, si sviluppa su quattro piani.
Con l’obiettivo di una riqualificazione energetica, sul lato verso corte è stato realizzato un cappotto con finitura a pittura.

Sul fronte che prospetta via Balilla, il cappotto è stato rivestito con piastrelle in ceramica diamantata e, pur senza modificare la volumetria di facciata, sono stati prolungati i terrazzi del secondo e del terzo piano. Il Regolamento Edilizio del Comune di Milano vincola a un’altezza superiore a 5 metri qualsiasi intervento sugli aggetti, per questo non è stato possibile adeguare i balconi del primo piano (che si trovano a 4,8 metri).

- Una griglia metallica, che accoglierà piante rampicanti e vasi anch’essi rivestiti in ceramica, attribuisce carattere alla parte centrale del prospetto e omogeneità al disegno di facciata.
- La cancellata d’ingresso, inserita nel basamento, è stata aggiornata in armonia con il frame metallico, elemento di connessione dei balconi.
L’intervento si innesta nella cortina esistente, attribuendo identità e carattere all’edificio attraverso l’uso della ceramica diamantata in dialogo cromatico con il verde naturale.

Alfonso Femia | Progettista
«Abbiamo scelto di interpretare come opportunità i vincoli imposti dal regolamento edilizio milanese, attribuendo alla materia ceramica la capacità di disegnare l’architettura in combinazione con la luce. Una natura gentile e domestica trasforma la semplicità di un frame, creando giochi di ombre e colori differenti durante la giornata, le settimane, i mesi».

Chi ha fatto Cosa
Milano Sangiovanni Housing
- Committente: San Babila Store srl
- Luogo: Via Balilla 4, Milano
- Superficie: 579 mq SL
- Progetto architettonico e paesaggistico: Atelier(s) Alfonso Femia / AF517
- Architetto mandatario: Alfonso Femia
- Ingegneria strutturale: Ing. Emanuele Calloni
- Ingegneria impiantistica: Per. Ind. Luigi Giupponi
- Impresa: Ardeidi
- Direttore di progetto: Marco Corazza
- Direzione lavori: Alfonso Femia con Marco Corazza e Vincenzo Tripodi
- Design team: Simonetta cenci (coordinamento), Alfonso Femia, Alessandro Bellus , Marco Corazza, Vincenzo Tripodi, Arianna Dall’Occa, Federico Gemignani, Chiara Ponti, Enrico Martino, Carlo Occhipinti
- Renderings: ©Atelier(s) Alfonso Femia *AF517 (già 5+1AA)
- Fotografie: ©Stefano Anzini