La presentazione del libro «La montagna resiliente» (a cura di Lucina Caravaggi, ediz. Quodlibet) costituisce un’occasione per riflettere sulle possibilità di rivitalizzazione economica e sociale del territorio montano abruzzese dopo il terremoto del 2009, all’interno della collaborazione tra Diap – Sapienza Università di Roma e i comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo, L’Aquila.

Quanto emerso dal dialogo tra le istituzioni coinvolte evidenzia la necessità di connettere territorio e ricostruzione, valutando i possibili legami innovativi tra investimenti pubblici rivolti al patrimonio edilizio e azioni di rivitalizzazione territoriale.
Di fatto si tratta di un approfondimento su questioni fortemente trasversali, come la sicurezza attiva del territorio, la necessità di politiche specifiche per i territori montani o la messa a punto di progetti culturali trainati da interventi sul paesaggio, riconducibili a temi innovativi di interesse locale:
- coltivare le economie montane
- abitare in montagna
- curarsi con la montagna
- in montagna con altri occhi.
Ne discuteranno il 16 dicembre presso l’Auditorium del Parco de L’Aquila, a partire dalle ore 9.30, gli autori del libro assieme a:
- Luciano D’Alfonso, presidente della Regione Abruzzo
- Annibale Salsa, comitato scientifico Accademia della montagna del Trentino
- Gabriele Pasquini, Dipartimento Programmazione e coordinamento politica economica presidenza del Consiglio dei Ministri
- Giovanni Lolli, assessore alla Ricostruzione della Regione Abruzzo.