Il Festival della scienza di Genova >> quest’anno ha come tema il Tempo. Si tratta di un punto di riferimento per la divulgazione della scienza, un’occasione d’incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie.
Dal 24 ottobre al 2 novembre incontri, laboratori, spettacoli e conferenze raccontano la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. 11 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, vengono abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.
Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.
Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.
Tra gli argomenti trattati c’è quello del restauro con: I tempi del restauro architettonico, percorsi nei cantieri di Cogoleto. Quali sono i tempi nel restauro architettonico? Sono tutti uguali? Hanno le medesime caratteristiche e specificità?
Quando s’intraprende un restauro di un complesso architettonico vi sono in effetti tempistiche molto differenti e problematiche altrettanto specifiche. Vi è un periodo iniziale che precede il cantiere stesso in cui vengono elaborati i progetti ma soprattutto messe a punto delle strategie (di diagnosi, di monitoraggio) che possono poi consentire di elaborare un buon progetto di intervento.
Ci sono, a seguire, i tempi del cantiere vero e proprio e infine ci sono i tempi del «post-restauro», del mantenimento del bene e della sua gestione. La conferenza dedicata a queste tematiche presenta queste problematiche attraverso cantieri reali presenti sul territorio di Cogoleto. Largo spazio viene dato all’intervento che si sta attuando per il restauro dei dipinti di Gino Grimaldi, presso la chiesa di S.Maria Addolorata nell’ex Ospedale psichiatrico di Pratozanino a Cogoleto.
Scarica il programma dell’evento >>