Nel Sud Italia si assiste a un rapido e costante sviluppo della sostenibilità edilizia: come rileva il Distretto dell’edilizia sostenibile in Puglia, l’associazione che riunisce diverse realtà operanti nei vari comparti produttivi dell’edilizia sostenibile, quasi due milioni di abitazioni sono state costruite secondo i principi della sostenibilità.

Per il 2020 l’obiettivo è quello di rendere almeno l’80% delle imprese di costruzione in grado di operare con le tecnologie e i materiali ecosostenibili.
Il mercato dell’edilizia pugliese si trova di fronte a una svolta che avrà effetti positivi sia in termini di sviluppo sostenibile del territorio sia economico.
Secondo Enea infatti entro il 2019 dall’edilizia residenziale e non residenziale arriveranno investimenti per un ammontare di 8 miliardi di euro, pari al 16% degli investimenti nazionali previsti.
Da questi presupposti si evince che la regione è seriamente intenzionata a compiere considerevoli passi in avanti in favore di un’edilizia sempre più sostenibile: proprio per questo motivo, Senaf >> ha scelto Bari per la prima edizione della fieraconvegno Expoedil dal 20 al 22 novembre, nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari.
Strutturato come una vera e propria città dell’edificio sostenibile, l’evento è articolato in tre Quartieri: IE – Involucro Edilizio, ES – Elementi Strutturali e AM – Attrezzature e Macchine. Attraverso i Viali tematici e le Piazze dell’eccellenza di questa «città», gli operatori professionali (progettisti, architetti, geometri, costruttori, serramentisti ed operatori macchine) verranno guidati alla scoperta delle ultime novità su tecniche costruttive e materiali innovativi.
Per dare agli operatori professionali pugliesi gli strumenti necessari per affrontare questa sfida, Expoedil offrirà un ricco calendario di momenti di formazione e aggiornamento curato dalle aziende espositrici con il supporto del comitato tecnico.
Piazze dell’eccellenza e Unità dimostrative saranno infatti i luoghi privilegiati per gli incontri professionali a ciclo continuo su tematiche tecniche e aggiornamento normativo e, all’interno di queste aree, sarà possibile assistere anche a dimostrazioni concrete di applicazione e utilizzo dei prodotti in mostra.
Al centro di ogni quartiere, Expoedil presenterà inoltre l’Arena dell’edificio intelligente, all’interno della quale sarà possibile scoprire le best practice e i possibili sviluppi di tutte le componenti necessarie per la costruzione sostenibile dell’edificio.