Nella sede dell’Università telematica Pegaso di Genova, sita in Palazzo Lercari Parodi, si è tenuta la presentazione della «Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale».
Alla presenza del prof. Alessandro Bianchi, Rettore di UniPegaso e direttore della scuola, sono stati illustrati gli obiettivi e i contenuti formativi con particolare attenzione ai due Master online:
- Rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale
- Valorizzazione dei beni culturali
L’incontro è stato avviato da una relazione che ha fornito un ampio inquadramento sulle sfide contemporanee (ambientali, climatiche, sociali ed economiche) a cui la rigenerazione urbana è chiamata a far fronte.
Roberto Malvezzi, responsabile area formazione Audis, ha introdotto il tema più specifico, relativo alla rigenerazione come sfida di sistema finalizzata alla creazione di un nuovo sviluppo urbano. Uno sviluppo non più basato solo sul valore immobiliare degli edifici, ma anche su altre variabili immateriali legate alla qualità complessiva degli organismi urbani (il valore contestuale, sociale, relazionale, economico), la cui rilevanza distingue il campo della rigenerazione urbana dalle precedenti dinamiche di crescita della città del secondo ‘900.