Per ristrutturare l’edificio rurale edificato nei primi anni ’80 e mai abitato, i progettisti arch. Roberto Felici e ing. Aldo Tedeschi si sono ispirati a una visione dinamica e leggera dell’architettura contemporanea recuperando il rapporto con gli elementi naturali e l’intorno.

Immerso nella campagna di Colleferro (Rm) e collocato in posizione panoramica, l’immobile esistente era privo di spazi privati all’aperto. Il progetto di riqualificazione si è concentrato sulla creazione, tramite un’adeguata ristrutturazione degli spazi e dell’involucro e grazie ad alcuni ampliamenti, 8 piccole unità abitative dotate di ambienti funzionali e uno spazio di soggiorno all’aperto, sposando in pieno l’apertura verso il panorama della campagna.

Copertura in legno lamellare
Il corpo di fabbrica esistente dalla forma lineare e regolare è stata arricchita da un frontespizio singolare che ospita il portico al piano terra e ampie terrazze coperte al piano superiore.
La copertura in legno lamellare del nuovo impianto architettonico è realizzato in legno lamellare con forme curve che richiamano i profili delle colline circostanti.
Il progetto di riqualificazione ha posto particolare attenzione al benessere abitativo, alla massima sicurezza statica, all’efficienza e al risparmio energetico, adottando soluzioni tecnologiche e impiantistiche di elevata qualità per rispondere nel migliore dei modi alle prescrizioni normative vigenti e ai valori dei nuovi modelli abitativi.
Ventilazione e isolamento delle coperture
Dopo aver eseguito il consolidamento delle murature, l’impresa Dierre Edilizia di Mauro Deodati, a cui sono stati affidati i lavori, ha eseguito la posa dell’isolamento dell’involucro.
In particolare per l’isolamento e la ventilazione della copertura è stato scelto il sistema Isotec XL di Brianza Plastica, spessore 100 mm, impiegato per coibentare sia il tetto della struttura principale (di 180 mq) sia i due portici con struttura in legno lamellare (per 90 mq). Dopo aver posato il sistema isolante ventilato Isotec XL, sono stati fissati al correntino metallico integrato nel pannello i nuovi coppi in laterizio dal design classico.

Classe energetica A
Il sistema Isotec XL, grazie alle sue elevate prestazioni isolanti e alla perfetta continuità assicurata dalla sua conformazione che annulla la formazione di ponti termici, ha contribuito in maniera determinante e sinergica al raggiungimento della Classe energetica A e di un eccellente comfort abitativo.
La microventilazione sottotegola, che si attiva grazie al correntino asolato in acciaio integrato al pannello Isotec XL, favorisce il rapido smaltimento dell’umidità in inverno e del calore in eccesso in estate, ottimizzando il benessere e la percezione di comfort all’interno degli spazi abitativi.
La bassa conduttività termica λD del pannello Isotec XL pari 0,022 W/mK, assicura il conseguimento di un importante risparmio energetico per la gestione dell’immobile in tutte le stagioni dell’anno.
Chi ha fatto Cosa
Intervento: Rifacimento della copertura con sistema d’isolamento termico ventilato di Casa Ostiana a Colleferro
Committente: Massimo Palmieri
Direttore lavori: arch. Roberto Felici e ing. Aldo Tedeschi
Isolamento: Sistema Isotec XL di Brianza Plastica – spessore 100 mm
Superficie copertura isolata: 270 mq
Rivestimento: copertura in coppi
Impresa costruttrice: Dierre Edilizia
Materiali: BigMat Edil Palmieri srl – Segni (Rm)
Classe energetica: A