Le lastre di gres porcellanato di Marazzi, utilizzate per il progetto Augmented Surface con un innovativo trattamento delle superfici, saranno in mostra nel Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito della mostra «Interni Material Immaterial» (dal 3 al 15 aprile) e nei giorni della Milano Design Week negli spazi Marazzi di Via Borgogna (4- 8 aprile dalle 10 alle 21).

Attraverso un dispositivo teatrale fatto di quinte a specchio il cortile appare raddoppiato in due ambientazioni, pur rimanendo per metà inalterato. Questa illusione ottica viene a costruire un interno architettonico perfettamente simmetrico e decorato dalla ricchezza visiva e cromatica delle lastre di gres, poste sul muro dei portici e a terra.

Lastre di gres stampato
Augmented Surface è composta da quinte a specchio alte 6 m e da lastre appoggiate, con una sorgente di luce radente dal basso: il gres, in formato 150x75cm, è stato stampato lastra per lastra ottenendo, come in un grande mosaico, l’immagine finale. Oltre al lavoro di ricerca per ottenere gli effetti superficiali desiderati, la sfida per gli architetti e per Marazzi è stata produrre centinaia di lastre diverse a partire da altrettanti file di stampa.

Augmented Surface celebra la materialitĂ e le prestazioni del gres porcellanato, facile da manipolare e creativo nelle finiture superficiali, qualitĂ che nessun altro materiale ingegnerizzato riesce a restituire.