SanMarco (Gruppo Terreal) sarà Made Expo 2017 con la sua nuova concezione di rivestimento in laterizio frutto di una ricerca che l’azienda ha orientato a dimostrare che la materia laterizia s’inserisce perfettamente nelle nuove modalità di progettazione dell’involucro edilizio concepito sempre di più come una macchina tecnologicamente avanzata.
«Parametric terracotta» e la manifattura digitale
Il nuovo rivestimento SanMarco si chiama e nasce dalla sinergia tra SanMarco e il laboratorio di manifattura digitale per l’architettura PoPlab (Performance Oriented Prototyping Fabrication Laboratory) che ne ha sviluppato gli algoritmi di concept, i prototipi e gli stampi.
Parametric terracotta unisce forme dal design innovativo che compongono tessiture geometriche per il rivestimento degli edifici, un sistema parametrico applicabile a tetto, parete o pavimentazione, sia negli spazi interni che esterni.
Piani orizzontali, verticali o inclinati acquistano tridimensionalità e fanno vibrare la luce dando espressività alle architetture contemporanee. Nuove forme e nuovi colori, ma anche un nuovo concetto di laterizio pensato come texture da comporre: nell’incontro di tradizione, esperienza e tecnologie digitali applicate alla manifattura nasce il progetto di Innovazione 4.0 SanMarco.
Le formelle quadrate (30×30 cm) in laterizio a pasta molle sono proposte in due famiglie PAt01 e PAt02 con quattro differenti variazioni (tre tridimensionali e una bidimensionale).
I pattern di piegatura aumentano progressivamente di frequenza e di altezza per comporre facciate che variano a seconda della luce, capaci di aumentare il comfort abitativo interno durante l’arco dell’anno. Le pieghe riducono le temperature estive grazie all’auto-ombreggiamento e aumentano la superficie per ricevere maggior irraggiamento nelle stagioni invernali.
PoPlab, startup nei processi di manifattura digitale
PoPlab è una azienda che si occupa dell’how to do di prodotto, dal concept alla fabbricazione, attraverso gli strumenti e i processi della manifattura digitale.
Il laboratorio ha la missione di ricercare relazioni inedite tra la progettazione e la produzione nella filiera del design di prodotto e dell’architettura.
PoPlab è uno studio, un’officina e una scuola in un’unica struttura, per offrire servizi integrati per l’industria manifatturiera in chiave 4.0. Metodo adottato è la Ped (Parametric Environmental Design©), un processo che si è costruito nel tempo attraverso la pratica e il rapporto con professionisti e aziende.
Cuore del metodo è l’approccio parametrico costruttivo che è in grado di controllare tutte le fasi del progetto attraverso procedure di ottimizzazione, fino alla definizione migliore soluzione possibile.
Confindustria Venezia e Rovigo, presente come socio al suo interno, garantisce la continuità di programma e il coordinamento di filiera nel Nordest e sul territorio nazionale.