L’associazione culturale Habitat2020 e ProViaggiArchitettura con la collaborazione della Fondazione Renzo Piano hanno istituito un premio a cadenza annuale, per la miglior tesi di laurea che si sia distinta nell’approccio progettuale rivolto alla rigenerazione di aree periferiche del territorio italiano. Per la prima edizione la miglior tesi verrĂ scelta all’interno del corso di laurea di ingegneria edile-architettura dell’UniversitĂ di Padova.
40 giorni di itinerario
Il premio, offerto al vincitore, consisterĂ in un viaggio intorno al mondo di quaranta giorni dal 2 giugno all’ 11 luglio 2017. Fil rouge dell’iniziativa sarĂ la visita di alcune opere realizzate e cantieri selezionate dalla Fondazione Renzo Piano.
Sono ammessi al concorso i laureati del Corso di Ingegneria Edile-Architettura dell’UniversitĂ di Padova che abbiano prodotto una tesi di laurea magistrale negli ultimi tre anni (discussa dopo il 1 gennaio 2014) con oggetto di studio tematiche progettuali riferite alla rigenerazione urbana delle periferie.
Entro il 30 gennaio
Per partecipare al concorso è necessario consegnare una copia della tesi in segreteria di direzione del dipartimento Icea dell’UniversitĂ di Padova (Via Marzolo 9 – dipartimento Icea) , entro le 12.30 del 30 gennaio 2017, allegando la domanda di partecipazione al premio «Premio miglior tesi di laurea – Rigenerazione urbana delle periferie. Giro del mondo in 40 giorni attraverso un viaggio nelle architetture di Renzo Piano-Rpbw».
La Segreteria di Direzione è aperta tutti i giorni lavorativi dalle 9.30 alle 12.30.
La commissione, formata da docenti del Dipartimento Icea, si riunirà nella prima settimana di febbraio 2017 per decretare il vincitore. Il nome del vincitore verrà dichiarato entro il giorno 6 di febbraio 2017. I giudizi della commissione sono insindacabili ed il nome del vincitore sarà pubblicato sul sito web del Dipartimento Icea entro il giorno 6 febbraio 2017.
Compiti
Il premio consiste nella copertura delle spese di viaggio, alloggio e spostamenti locali durante i quaranta giorni del tour intorno al mondo. Il vincitore si impegna per tutta la durata del viaggio a pubblicare quotidianamente su una pagina di Facebook, creata per l’occasione, impressioni e suggestioni dell’esperienza attraverso fotografie, disegni e riflessioni personali.