Scania è pronta a sperimentare il primo sistema al mondo di platooning di veicoli industriali a guida autonoma, basato interamente su una tecnologia dell’azienda svedese. Il plotone di veicoli verrà inizialmente sperimentato per il trasporto di container tra i terminal del porto di Singapore. L’obiettivo è quello di organizzare convogli di quattro veicoli, tre dei quali a guida autonoma e con un solo autista nel veicolo di testa, e di automatizzare completamente i processi di carico e scarico del cargo.

Sperimentazione
Il progetto pluriennale è organizzato dal Ministero dei Trasporti di Singapore e la società terminalista Psa con la partecipazione di Toyota.
Il Governo di Singapore è in prima linea nella sperimentazione della nuova tecnologia di veicoli a guida autonoma e la città Singapore ha testato anche automobili, taxi, veicoli commerciali e autobus a guida autonoma. Ora è pronta a sperimentare anche il primo sistema al mondo di platooning di veicoli industriali a guida autonoma. I plotoni di autocarri hanno già dimostrato un grande potenziale nel garantire una notevole riduzione di carburante e nel contribuire ad aumentare la sicurezza stradale.
Con il parco di veicoli di Singapore che sta raggiungendo quota 1 milione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di risolvere la crescente domanda di trasporti e l’assenza di spazio. Il 12% della superficie totale di Singapore è attualmente occupata da strade e infrastrutture per il trasporto. La città si trova inoltre ad affrontare il problema della carenza di autisti. Per queste ragioni è stata scelta la città di Singapore come «laboratorio vivente» per nuovi veicoli che consentiranno di incrementare la produttività, la sicurezza stradale, ottimizzare la capacità stradale e attivare nuovi concetti di mobilità.
Due fasi
La sperimentazione del nuovo sistema di platooning di veicoli avverrà in due fasi. La prima sarà dedicata alla progettazione, ai test e al perfezionamento della tecnologia di platooning di veicoli, così da adattarla alle condizioni locali. Queste attività saranno condotte da Scania e Toyota presso i loro rispettivi centri di ricerca in Svezia e Giappone, così da sfruttare il lavoro di sviluppo già svolto. La seconda fase avverrà invece a Singapore e prevede dei viaggi di prova per perfezionare ulteriormente la tecnologia localmente.
Progetto Companion
Scania è stata recentemente coinvolta quale partner principale in Companion, il progetto di ricerca europeo da 5,4 millioni di Euro, che ha sviluppato sistemi per l’implementazione su strada della tecnologia di platooning di veicoli industriali. Scania, inoltre, è impegnata nel rafforzare la comunicazione wireless tra veicoli pesanti, che consentirà di ridurre in modo sicuro la distanza tra veicoli, diminuendo così l’attrito e riducendo al tempo stesso il consumo di carburante. Proprio a tal fine, Scania ha collaborato con Ericsson, leader mondiale nella tecnologia delle comunicazioni, che offrirà un prezioso contributo grazie all’esperienza nella tecnologia 5G, nei software e servizi, per dare vita così a nuove forme di mobilità.