L’ambiente bagno ha ormai superato le sue funzioni tradizionali per diventare uno spazio dedicato al relax e del benessere e per questo lascia sempre più spazio a finiture e arredi di design.
I mobili di recupero in legno, come la vecchia scala o il tavolo che sembrano rubati a un vecchio fienile, convivono con il lampadario o la luce da tavolo vintage.
Alle finiture tecniche di design appartiene anche Microtopping, un composto Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work.
In questo intervento le pareti che fanno da sfondo e danno un effetto caldo, vellutato e materico sono state realizzate con il rivestimento Microtopping nella tonalità beige gray.
Il pavimento è sempre in Microtopping beige gray, su cui però è stata realizzata l’acidificazione (in tonalità ebony e brown) che regala il particolare effetto metallizzato.
Tale lavorazione è fatta con sali metallici colorati che penetrano nel calcestruzzo e ne cambiano chimicamente il colore per produrre effetti di colore unici e permanenti.
Il rivestimento Microtopping è stato utilizzato anche per la vasca e la cassettiera in un colore creato su misura con Black e Charcoal.
Questo rivestimento, che crea un effetto materico continuo in uno spessore di 3 mm, è adatto per ristrutturazioni anche di bagni, infatti adeguatamente trattato non fa passare l’umidità. La formulazione atossica e ecologica lo rende adatto anche su riscaldamento a pavimento.