La XII Edizione del Premio italiano di architettura sostenibile ideato e promosso da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di architettura dell’Università di Ferrara quest’anno era rivolto alle tesi di laurea, dottorato, specializzazione e master post laurea.
L’iniziativa ha avuto un’altissima partecipazione, con proposte giunte dai dipartimenti e dalle facoltà di Architettura, Design, Ingegneria e pianificazione territoriale di tutta Italia. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 27 settembre a Ferrara (ore 16) a Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di architettura di Ferrara.
Vincitori delle tre categorie del concorso sono:
- Architettura e tecnologie sostenibili. Medaglia d’oro: Architetture per i pvs (paesi in via di sviluppo) – Mtambani shule, roccaforti pubbliche in contesti mutevoli. Autore: Claudia Martelli, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria.
- Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili. Medaglia d’oro: Boston Lifeguard, infrastruttura paesaggistica di difesa integrata per una città resiliente. Autori: Andrea Andreotti e Nicola Cataldo, Dipartimento di architettura dell’Università degli studi di Ferrara. Medaglia d’ argento: Eredità del centro storico, strategie sostenibili per i materiali. Autori: Raffaele Camputaro e Alberto Cosaro, Iuav di Venezia.
- Design Sostenibile. Medaglia d’argento: Hacking architecture, linee guida e scenari applicativi di un approccio biohack – tech. Autore: Fabio Sicilia, Politecnico di Torino.