Frutto del lavoro svolto da più di quindici anni dal Comune di Modena sulla storia urbana, «Città e architetture industriali» descrive e analizza le conseguenze sul territorio modenese dell’industrializzazione novecentesca.
I saggi della prima parte del volume tracciano la storia delle attività produttive a Modena e descrivono l’impatto che queste hanno avuto sull’urbanistica. La deindustrializzazione di fine secolo ha infatti posto il problema del recupero e riutilizzo delle aree produttive, sia quelle industriali, sia i villaggi artigiani.
Tema che s’intreccia con quello dell’archeologia industriale, cioè lo studio e la tutela del patrimonio edilizio produttivo.
Una sezione fotografica raccoglie i lavori di cinque giovani fotografi che hanno rivolto il proprio sguardo, con linguaggi e tecniche diverse, al panorama industriale modenese.
Le schede offrono una catalogazione dei più importanti edifici industriali di Modena e dintorni, spaziando dalle fabbriche novecentesche alle più moderne sedi di aziende. Due mappe dettagliate offrono al lettore la posizione precisa di ciascun edificio.
Autore: a cura dell’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia urbana del Comune di Modena
Editore: Franco Cosimo Panini, 2016
Pagine: 304
Costo: 39 euro