A Torino la realizzazione di una residenza studentesca organizzata in forma di struttura ad albergo ha dato nuova vita ad un’area dismessa e abbandonata da anni in prossimità di via Caraglio, nell’ex zona industriale di Borgo San Paolo. Realizzata su un’area di 8mila mq, la struttura in classe energetica A, ospita 550 posti letto e si inserisce nel più ampio piano per «Torino Città Universitaria».
Schema a corte e tipologie abitative. Il campus è realizzato in due corpi di fabbrica di 8 e 5 piani con schema a corte con una «piazza» centrale e con un mix di tipologie abitative: camere singole, doppie e miniappartamenti ammobiliati e dotati di servizi igienici privati. Non mancano i servizi accessori, quali aule studio, aree comuni, internet point, connessione wi-fi, copisteria, bar, palestra, lavanderia a gettone, parcheggi, bike sharing, presidio h/24.
Si tratta di servizi, aperti alla fruizione dell’intera cittadinanza, sono inoltre offerti agli ospiti del campus a prezzi convenzionati.
Il complesso inoltre, è realizzato secondo i migliori standard di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico. Sotto quest’ultimo profilo in particolare, la progettazione (affidata e diretta dallo Studio Bossolono srl nella figura dell’arch. Ubaldo Bossolono) e l’esecuzione dei lavori (affidati ad Itinera spa di Tortona nella figura dell’arch. Paolo Locati), hanno previsto che l’energia necessaria per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua sanitaria sia fornita da un impianto geotermico e da un impianto solare termico e che l’involucro, particolarmente performante, abbinato ad un’attenta progettazione del sistema edificio-impianto, consenta alla struttura di rientrare nella Classe energetica A.
A conferma della volontà, da parte della committenza, di attuare un progetto con altissimi requisiti di efficienza energetica, per la realizzazione dell’isolamento termico, sono stati utilizzati i pannelli di Isolconfort, azienda operante nella produzione di pannelli isolanti per l’edilizia green.
Eco-Por G031. Isolconfort ha utilizzato per la realizzazione dell’isolamento termico della residenza universitaria, i pannelli in Eps Eco-Por G031 realizzati con Neopor di Basf, gli unici pannelli certificati Epd in Italia, che hanno garantito i requisiti richiesti dalla committenza per l’alta qualità, efficienza, durata nel tempo e affidabilità.
Il pannello è realizzato con un processo produttivo controllato in tutte le sue fasi: si tratta di polistirene espanso sinterizzato a vapore, a celle chiuse con nuovo ritardante di fiamma, tagliato da blocco, in possesso di marcatura Ce e dichiarazione di prestazione in conformità al regolamento europeo Cpr 305/2011 in rispondenza dei requisiti della norma Uni En13499 Etics. Eco-Por G031 è garantito per costanza, elevate prestazioni d’isolamento termico e stabilità dimensionale, essendo stato sottoposto a continui controlli di fabbrica e di laboratorio con processo di stagionatura monitorata. L’analisi e i controlli dello studio Lca effettuati sul processo produttivo di Isolconfort hanno confermato il basso impatto ambientale di Eco-Por G031 e l’idoneità del suo utilizzo per il miglioramento del risparmio energetico degli edifici.
Chi ha fatto Cosa
Oggetto: realizzazione di un campus universitario
Committente: Fabrica Immobiliare Società di Gestione del Risparmio spa
Località: comune di Torino
Progetto e coordinamento: Studio Bossolono srl
Direttore dei lavori: arch. Ubaldo Bossolono – Studio Bossolono srl
Coordinamento progettazione esecutiva: arch. Monica Contenti
Consulenza progettazione esecutiva: arch. Marco Minari, arch. Paolo Mighetto
Progetto impianti: Spe, ing. Piero Neira, Bruno Sicca, Mauro Lorenzo Miraglio
Progetto strutture: ing. Giuseppe Lonero
Impresa esecutrice: Itinera spa, arch. Paolo Locati