Una giornata dedicata alla formazione professionale ad alto tasso di operatività, tesa a tradurre in indicazioni concrete i risultati ottenuti in merito dalla categoria dei geometri e resi evidenti nelle misure contenute nella Legge di Stabilità 2016.
La giornata è quella del 2 marzo, a Roma, che il presidente CngeGl, Maurizio Savoncelli, ritiene «di notevole importanza per dare slancio alle attività dei professionisti con ricadute benefiche sull’economia del Paese».
Il coordinamento degli incontri è a cura del consigliere nazionale Serafino Frisullo e del segretario Ezio Piantedosi.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2016/02/serafino-frisullo-consigliere-nazionale-cng-e1456570470793-300x265.jpg)
IMBULLONATI | SERAFINO FRISULLO, CONSIGLIERE NAZIONALE CNG
«La parola chiave è variazione: procedurale, catastale e fiscale. La ridefinizione dell’oggetto della stima catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censiti in catasto nelle categorie dei gruppi D ed E, ha indotto l’Agenzia delle Entrate a introdurre modifiche procedurali al fine di evitare un diverso riferimento estimativo tra le unità immobiliari già iscritte al catasto e quelle oggetto di dichiarazione di nuova costruzione o variazione.
Il corpus delle modifiche è l’argomento del seminario informativo promosso dal CngeGl in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate-Area Territorio, focalizzato su quattro direttrici:
– adeguamento della procedura Docfa e previsione di una nuova fattispecie di variazione catastale;
– nuove metodologie operative in tema di identificazione e caratterizzazione degli immobili: la sotto-articolazione delle categorie catastali dei gruppi D ed E;
– le entità tipologiche: nuove modalità di individuazione spaziale degli immobili;
– effetti fiscali delle variazioni per “scorporo delle componenti impiantistiche”: le variazioni catastali comunicate entro il 15 giugno tramite procedura Docfa hanno effetto retroattivo dal 1 gennaio 2016; se il contribuente presenta la comunicazione in data successiva al 15 giugno, nel 2016 pagherà l’Imu imbullonati, mentre la nuova rendita catastale sarà valida per l’Imu 2017».
Partecipano al Focus
Serafino Frisullo, Consigliere Nazionale CngeGl, coordinatore dei lavori
Maurizio Savoncelli, Presidente CngeGl
Fausto Amadasi, Presidente Cipag
Gabriella Alemanno, Vice Direttore AdE
Franco Maggio, Direttore Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare AdE,
Arturo Angelini, Ufficio Sviluppo Tecnico Scientifico AdE.
![Ezio Piantedosi | Segretario nazionale Geometri.](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2016/01/SEGRETARIO-EZIO-PIANTEDOSI-2.jpg)
FONDI UE | EZIO PIANTEDOSI, SEGRETARIO CNG
«La parola chiave è: progettazione europea, ovvero la necessità che i professionisti italiani adottino un nuovo approccio nel contesto delineato dall’equiparazione tra liberi professionisti e pmi ciascun progetto dovrà essere coerente con le priorità strategiche e politiche delineate dalla UE.
Ciò significa che il professionista deve sviluppare prioritariamente due asset: l’autoimprenditorialità e la conoscenza.
Entrambi sono necessari per intercettare le opportunità offerte dai finanziamenti europei, che spaziano dalla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’efficientamento energetico delle imprese turistiche, al sostegno dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità giovanile.
La giornata formativa in agenda (un format che il CngeGl porta sul territorio sin dal 2014) ha l’obiettivo di definire gli elementi base della progettazione, la cui conoscenza è indispensabile per concorrere all’assegnazione dei bandi europei:
– documenti di orientamento politico e piani di lavoro annuale per i settori di specifico interesse: Action Plan For Entrepreneurship 2020 e Piano d’Azione a sostegno delle Libere Professioni (9/4/14);
– programmi di finanziamento: bandi comunitari diretti, bandi nazionali, bandi regionali;
– interlocuzione con le Regioni e gli Enti locali: la “rete” della Categoria a livello nazionale e territoriale;
– identificazione degli ambiti di riferimento delle proposte di progetto (call for proposals): ricerca e innovazione, formazione, sviluppo tecnologico;
– monitoraggio bandi: strumenti e servizi resi disponibili agli iscritti per una informazione completa, sintetica e accessibile;
– case stories: progetti finanziati negli ambiti tematici di riferimento».
Partecipano al Focus
Ezio Piantedosi, Segretario CngeGl,
Maurizio Savoncelli, Presidente , CngeGl
Massimo Borriello, National Contact Point Apre
Laura Caserta, Executive Geoweb
Alessandro Zanasi, Presidente Zanasi & Partners
Simone Corli, Presidente CGeGL di Ferrara
Gualtiero Parmeggiani, Segretario Fondazione Geometri dell’Emilia Romagna.
Scarica il Programma Focus Imbullonati
Scarica il programma Focus Fondi Ue
Leggi anche: Due opportunità di lavoro per i geometri: imbullonati e fondi Ue