L’Inps, con la circolare n. 75/2015, ha confermato la riduzione contributiva edile per lo scorso anno. Le imprese interessate potranno farne richiesta entro il 15 giugno ed entro il 16 giugno (Uniemens di maggio) potrannno recuperare i benefici.
Esclusioni. Lo sgravio si applica alla contribuzione dovuta dai datori di lavoro, esclusa quella del fondo pensioni lavoratori dipendenti. È fruibile sugli operai occupati con un orario settimanale di 40 ore; non spetta per quelli occupati a tempo parziale e per quei lavoratori per i quali sono previste altre agevolazioni, quali i contratti di inserimento e assunzioni mobilità.
La legge n. 341/95 stabilisce che ogni anno, entro il 31 luglio, il Ministero del Lavoro confermi o provveda alla rideterminazione della misura dello sgravio tramite apposito decreto in comunione col Ministero dell’Economia. Per il 2014, non essendo stato effettuato il decreto, l’Inps ha autorizzato la fruizione dal 1° settembre dello scorso anno nella stessa misura dell’anno precedente, ossia dell’11,5%. Il 5 marzo, inoltre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 5 dicembre 2014, che conferma lo sgravio per il 2014 nella misura dell’11,5%.
Lo sgravio è applicabile per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2014.
Modulo Rid-Edil. Le istanze vanno inviate per via telematica avvalendosi del modulo Rid-Edil disponibile all’interno del cassetto previdenziale aziende del sito web Inps, sezione Comunicazioni online e funzionalità Invio nuova comunicazione.
Il giorno successivo all’invio il sistema attribuisce l’esito (negativo o positivo) dopo aver effettuato dei controlli. Le posizioni contributive ammesse allo sgravio sono contraddistinte dal codice di autorizzazione 7N. A prescindere dalla data di invio dell’istanza, il codice ha validità fino a maggio 2015 e il beneficio può essere fruito entro il 16 giugno avvalendosi della denuncia Uniemens con competenza fino al mese di maggio. Le domande però possono essere inviate fino al 15 giugno.