Quattordici suites aprono le porte a tutto il mondo, sono state progettate da architetti italiani, con una selezione dei materiali e un team di professionisti uniti nella valorizzazione dellâedificio storico, sotto la supervisione delle belle arti di Milano. TownHouse Duomo è lâunico albergo di lusso con vista su Piazza Duomo e la Cattedrale.
Il progetto. Dodici delle quattordici camere affacciano sul Duomo e sulla piazza, ognuna con balcone privato. Ogni camera è stata progettata singolarmente, i materiali includono stoffe pregiate e prestigiosi arredi; resine e ceramiche ricercate sono state create da aziende specializzate in Italia attraverso continue ricerche di nuove forme e di idee.
I progettisti hanno disegnato e allestito le sale da bagno, le ultime tecnologie di domotica e di illuminazione sono state ottimizzate nei minimi dettagli per garantire il massimo comfort agli ospiti. TownHouse Duomo, si evolve anche in un mix affascinante di outlets.
La Duomo Lounge, bar e terrazza, il Wecc, World Expo Commissioners Club, un club riservato ai commissari e le delegazioni che prenderanno parte alla manifestazione piĂš importante dellâanno, un luogo dove possono incontrarsi e scambiare idee e punti di vista, lâesclusivo ristorante al 5° piano, una terrazza e la reception tutti situati in quello che diventerĂ lâindirizzo piĂš esclusivo della cittĂ , Piazza Duomo 21.
La collaborazione. Mapei >> ha contribuito a questa importante opera mettendo in campo la propria competenza e i propri materiali per la costruzione di parte degli ambienti allâinterno dellâhotel.
Lâazienda ha infatti partecipato alla realizzazione della Suite n. 10, intitolata ÂŤSwan RoomÂť e progettata dallâarch. Simone Micheli, con il quale Mapei intrattiene rapporti di collaborazione da lunga data. La suite è caratterizzata da una grande parete in mosaico che rappresenta un cigno. Il mosaico ha richiesto una particolare competenza per la sua esecuzione, vista la delicatezza del disegno.
Le soluzioni. à stato quindi proposto come soluzione per la posa del mosaico, Elastorapid bianco, lâadesivo cementizio bicomponente, deformabile a elevate prestazioni, a presa e idratazione rapida e a scivolamento verticale nullo. La fugatura del mosaico è stata in seguito realizzata con Ultracolor Plus bianco, la malta ad alte prestazioni, antiefflorescenze, a presa e asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect e resistente alla muffa grazie alla tecnologia BioBlock.
Un ulteriore contributo è stato dato anche per la posa del parquet dei corridoi delle parti comuni. Mapei ha infatti proposto Ultrabond Eco P909 2K chiaro, lâadesivo poliuretanico bicomponente, senza solventi a basse emissioni di sostanze organiche volatili (Emicode Ec1 R), adatto per tutti i tipi di parquet.
Mapei si affianca ancora una volta a un progetto innovativo che intende valorizzare gli edifici storici della cittĂ di Milano, cittĂ in continua evoluzione, pronta ad accogliere i visitatori di Expo 2015, contribuendo con le proprie tecnologie, frutto di unâattenta e costante ricerca, e con i propri materiali che rappresentano lâeccellenza in edilizia in generale, e in particolare, nel settore alberghiero.
I materiali. Elastorapid è lâadesivo cementizio migliorato, a presa rapida e resistente allo scivolamento, con tempo aperto allungato e deformabile. Può essere utilizzato per lâincollaggio allâesterno e allâinterno, a parete e pavimento, di piastrelle in ceramica (bicottura, monocottura, gres porcellanato, klinker, cotto), pietre naturali (marmi, graniti) e ricomposti moderatamente sensibili allâumiditĂ (corrispondenti alla classe B di stabilitĂ dimensionale secondo gli standard Mapei), che richiedono un adesivo ad asciugamento rapido.
Si tratta di un adesivo bicomponente costituito da una polvere bianca o grigia a base di leganti speciali e sabbia silicea selezionata (componente A) e da un lattice di gomma sintetica (componente B). Miscelando i due componenti, si ottiene una malta con le caratteristiche di bassa viscositĂ e alta tissotropia. Elastorapid può essere infatti applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle anche di grande peso e formato. Ă possibile posare dallâalto verso il basso e senza lâuso di distanziatori.
Ultracolor Plus è la malta cementizia per fughe con ridotto assorbimento dâacqua e resistenza allâabrasione. Può essere utilizzata per la stuccatura allâinterno e allâesterno di pavimenti e rivestimenti in ceramica (bicottura, monocottura, gres porcellanato, klinker, ecc.), cotto, materiale lapideo (pietre naturali, marmo, granito, agglomerati), mosaico vetroso e di marmo.
Si tratta di una malta costituita da una miscela di speciali leganti idraulici, inerti di granulometria calibrata, speciali polimeri, additivi idrofobizzanti, molecole organiche e pigmenti. La tecnologia di Ultracolor è basata su uno speciale legante idraulico autoidratante che garantisce la perfetta uniformità dei colori, attraverso due innovative tecnologie, frutto della ricerca Mapei.
La tecnologia BioBlock consiste di speciali molecole di natura organica che, distribuendosi omogeneamente nella microstruttura della fuga, impediscono alla radice la formazione dei microrganismi responsabili delle alterazioni dovute alle muffe.
La tecnologia DropEffect (EffettoGoccia), con un effetto sinergico, riduce lâassorbimento di acqua superficiale. Miscelato con acqua Ultracolor Plus consente dâottenere stuccature con colori uniformi e assenza di macchiature.
Ultrabond Eco P909 2K è lâadesivo poliuretanico bicomponente senza solventi con basse emissioni di sostanze organiche volatili per parquet. Può essere utilizzato per lâincollaggio di mosaico in legno, legno massiccio senza incastro, legno massiccio con incastro, plance preassemblate, elementi multistrato e ogni tipo di parquet prefinito e non su massetti cementizi, massetti realizzati con Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem, Topcem Pronto e prodotti similari, pavimenti esistenti in ceramica, marmo, marmette, pavimentazioni esistenti in legno incollato e massetti in anidrite.
Ă inoltre idoneo per sottofondi riscaldanti. Si tratta di un adesivo bicomponente senzâacqua e senza solventi e con bassa emissione di sostanze organiche volatili.
Il componente A è composto da un polimero poliuretanico mentre il componente B è un indurente liquido. Mescolando le due parti, si ottiene un materiale di colore uniforme che può essere applicato con spatola dentata ed ha unâottimale tenuta di riga. Dopo lâindurimento (approssimativamente 24 ore a temperatura ambiente), che avviene per reazione chimica, Ultrabond Eco P909 2K si trasforma in un film con caratteristiche di adesione a qualsiasi supporto, inclusi quelli non assorbenti.