Andil e Icmq organizzano a Verona il 18 dicembre (presso la sala convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10) un incontro che si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza il valore e le potenzialità in termini di conoscenza e di rispondenza tra soluzioni costruttive e impiantistiche e le relative prestazioni di un’abitazione, analizzando inoltre le criticità attualmente esistenti nel nostro Paese.
L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire le diverse tipologie di certificazione, i loro contenuti e le modalitĂ di acquisizione e, allo stesso tempo, di misurarne la valenza anche in quanto strumenti di conoscenza e di trasparenza.
Impostazione dell’incontro. L’appuntamento prevede due sessioni: la prima di tipo informativo, volta a descrivere gli strumenti e le soluzioni di verifica e di qualificazione oggi esistenti, la seconda invece costituisce un approfondimento su dieci questioni fondamentali su cui è essenziale fare chiarezza. In particolare, verrĂ analizzato il tema della qualitĂ del costruire e dei modi per poter assicurare una reale rispondenza tra quanto offerto e quanto realmente fornito, soprattutto in termini di prestazioni energetiche, acustiche e di sicurezza.
Criteri ambientali minimi. All’incontro parteciperĂ in veste di relatore Sergio Saporetti del Ministero dell’Ambiente, che fornirĂ un’anteprima dei Criteri ambientali minimi in corso di definizione per la partecipazione agli appalti pubblici. L’evento sarĂ utile in particolare per avviare un confronto diretto con il Ministero dell’Ambiente per comprendere meglio quali saranno le azioni portate avanti dal Governo sugli aspetti relativi all’edilizia sostenibile e in materia di certificazione.
Luigi Di Carlantonio | Presidente Andil
«La strutturazione del ciclo edilizio e la complessità dell’edificio impongono un approccio integrato: alle valutazioni energetiche è importante, infatti, associare anche la verifica dei costi di costruzione e la valutazione dell’impatto ambientale delle soluzioni tecniche adottate, al fine di verificare l’effettiva «sostenibilità » delle scelte costruttive finalizzate al risparmio energetico, nel pieno rispetto dell’ambiente, per tutto il loro ciclo di vita (Lca). L’approccio da adottare non può che basarsi su una visione estesa all’intero «percorso ambientale»».
Lorenzo Orsenigo | Direttore generale Icmq
«Negli ultimi anni il tema del greenwashing e della trasparenza è diventato uno dei nodi da sciogliere quando si parla di certificazione e di sostenibilità . Intendiamo attraverso questo convegno, insieme ad Andil, contribuire a fare chiarezza sui termini per definire valida una certificazione e sulle soluzioni possibili da adottare per assicurare una casa di qualità e ad alta efficienza energetica».