Oltre 500 delegati da tutta Europa e rappresentanti ai massimi livelli delle istituzioni europee e nazionali sono attesi a Roma il 10 e l’11 dicembre per la 7a conferenza Strategic Energy Technology Plan (Set-Plan), la «due giorni» sull’energia, organizzata dall’Enea >> per conto della Commissione europea, nell’ambito del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

Federico Testa | Commissario Enea
«Lo sviluppo della ricerca e la diffusione dei risultati sono l’unica arma che l’Italia e l’Europa hanno per poter competere sullo scenario globale. Per questo l’evento di dicembre è di grande rilievo per valorizzare e promuovere il ruolo dell’innovazione tecnologica e della ricerca per raggiungere gli obiettivi Ue al 2030 in termini di sostenibilità, competitività e sicurezza delle forniture».
Istituito nel 2007, il Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (Set-Plan) è il pilastro tecnologico dell’Unione Europea nel campo delle politiche energetiche e climatiche per favorire lo sviluppo di tecnologie low carbon, attraverso la costituzione di joint partnership tra il mondo della ricerca, l’industria, la Commissione Europea e gli Stati membri. Il suo principale obiettivo è quello di contribuire alla transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio entro il 2050, riducendo le emissioni di Co2 e incrementando la sicurezza delle forniture energetiche in modo sostenibile e competitivo, attraverso un uso più efficiente delle risorse disponibili.
Il Set -Plan è una iniziativa della Commissione Europea (Direzioni generali «Ricerca e Innovazione», «Energia» e Joint Research Centre). Per l’Italia sono competenti il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministero dello Sviluppo economico.
Per partecipare alla conferenza di dicembre a Roma occorre registrarsi su questo sito >>