Il 6 settembre si è tenuto un evento esclusivo organizzato da Salamander e Maes Group, che ha riunito oltre 100 professionisti del settore serramentistico. La giornata è stata progettata per offrire un’esperienza unica, combinando approfondimenti su innovazioni tecniche, networking strategico e momenti di forte impatto emotivo. Un mix perfetto tra formazione e adrenalina che ha rafforzato le relazioni tra azienda e partner.
Un format in due atti: formazione al mattino e adrenalina al pomeriggio
L’evento è iniziato presso l’Hotel Baia di Ulisse di Agrigento, dove la mattinata è stata dedicata a interventi formativi e istituzionali per illustrare le novità più significative del mercato serramentistico. Nel pomeriggio, i partecipanti si sono trasferiti presso l’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto per vivere l’emozionante Drive Experience organizzata in collaborazione con WeCanRace.
Sessione formativa: innovazione e strategie per il futuro del serramento
La giornata si è aperta con il benvenuto di Maurizio Agnello, Amministratore di Maes Group, che ha sottolineato il valore di eventi come questo per consolidare le relazioni con i partner e tracciare nuove prospettive di crescita.
Tra gli interventi più attesi, Michele Zuccaro, Direttore tecnico vendite Italia di Salamander, ha presentato in anteprima i sistemi PE72 Salamander, con le soluzioni innovative ProEvolution 72 e Straight, progettate per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento a sostenibilità, efficienza e design.
Un altro contributo rilevante è stato offerto da Salvatore Chiantia di Deutsche Bank Easy, che ha illustrato le opportunità offerte dal credito a consumo per il settore serramentistico. Durante il suo intervento, ha annunciato una nuova partnership tra Maes Group e Deutsche Bank, destinata a supportare lo sviluppo di soluzioni finanziarie personalizzate per i clienti.
A chiudere la sessione formativa è stato Wolfgang Sandhaus, Chief Sales Officer di Salamander, che ha ribadito il successo della ventennale collaborazione tra Salamander e Maes Group, evidenziando l’importanza di investire in relazioni solide per affrontare le sfide future del mercato.
Drive experience: Team building e adrenalina in pista
Nel pomeriggio, l’evento ha preso una piega decisamente più dinamica. I partecipanti hanno raggiunto l’Autodromo Valle dei Templi per vivere un’esperienza di guida unica.
A bordo di bolidi ad alte prestazioni, hanno potuto cimentarsi in una sfida su pista, sperimentando emozioni forti in un ambiente esclusivo. Questa attività ha avuto un duplice obiettivo: offrire momenti di svago e consolidare il team building tra i partner, creando un clima di fiducia e collaborazione in un contesto informale ma altamente coinvolgente.
Un successo che prepara il futuro
L’evento del 6 settembre si è rivelato un grande successo, dimostrando la capacità di Salamander e Maes Group di combinare formazione, innovazione e momenti esperienziali per rafforzare le relazioni con i propri partner.
Con oltre 100 professionisti del settore serramentistico presenti, l’incontro ha confermato la centralità di iniziative come questa per favorire il networking, anticipare le tendenze di mercato e consolidare la leadership aziendale.
La giornata non è stata solo un momento di crescita professionale, ma anche un’occasione per vivere un’esperienza unica, unendo il mondo del lavoro con quello del divertimento. Salamander e Maes Group hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno verso l’innovazione e la creazione di valore condiviso per il futuro del settore.
Tra i marchi che Maes Group distribuisce, Salamander, Siegenia e Pertici, aziende operanti nel campo dei serramenti, garantiscono prodotti resistenti, durevoli e all’avanguardia. L’offerta di Maes è ampia e variegata: l’azienda fornisce profilati in Pvc, strutture per infissi, oltre a sistemi di ferramenta per infissi, cerniere, maniglie e sistemi per scorrevoli.
Alla gamma di prodotti offerti da Maes Group appartengono anche prodotti semilavorati in ferro e acciaio, destinati a rispondere alle esigenze più diverse dei professionisti del settore.