Si prevede la crescita della domanda e Basf aumenta la produzione dello stirene

Prevista la crescita della domanda dei prodotti per la ristrutturazione degli edifici ad alta efficienza energetica, Basf investe per ampliare la capacità produttiva di 50.000 tonnellate l'anno di Neopor presso il sito di Ludwigshafen

 

(foto Basf Se)

Basf rafforza la catena del valore dello stirene presso il sito di Ludwigshafen espandendo la capacità produttiva di Neopor di 50.000 tonnellate l’anno. L’espansione della capacità è finalizzata a soddisfare la crescente domanda di mercato per il noto “materiale isolante grigio”. L’avvio dei nuovi impianti produttivi è previsto per l’inizio del 2027.

Stephan Kothrade | membro del CdA e Cto di Basf Se

«In base al metodo Basf di valutazione della sostenibilità TripleS (Sustainable Solution Steering), Neopor  è classificato come Pioneer, cioè di categoria top, e fa parte delle nostre “Sustainable-Future Solutions”. Vogliamo continuare ad essere l’azienda chimica di riferimento e contribuire alla trasformazione verde dei nostri clienti. In quest’ottica, Neopor è un ottimo esempio per raggiungere l’obiettivo»

Sviluppato da Basf, Neopor è un granulato di polistirene espandibile (Eps) contenente grafite principalmente impiegato come materia prima per la produzione di materiali isolanti ad alta efficienza energetica per il sistema cappotto, in edilizia. La grafite conferisce al materiale il tipico colore grigio e ne migliora le prestazioni di isolamento fino al +30% rispetto ad Eps bianco – ovvero privo di grafite. I materiali isolanti in Neopor  rappresentano i nuovi standard di riferimento sia per il modo delle costruzioni, che per quello delle ristrutturazioni.

Prevista una crescita della domanda di materiali isolanti

Per i prossimi anni, Basf prevede un significativo aumento della domanda di materiali per le ristrutturazioni di edifici ad alta efficienza energetica. L’Unione Europea vuole rendere il settore edilizio europeo climaticamente neutrale, entro il 2050. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l’attuazione della Direttiva Europea sul rendimento energetico nell’edilizia (Epbd) in tutti gli Stati membri impone il rispetto di requisiti stringenti.

Klaus Ries | Head of Business Management Styrenics Europe di Basf

«Una copertura ben isolata è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici. È anche un prerequisito per un uso efficace dei più moderni sistemi di riscaldamento. I nostri materiali isolanti in Eps svolgono un ruolo centrale in questo senso. Nel loro ciclo di vita, essi riducono significativamente le emissioni di CO2 e il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento dell’edificio. Oltre a risultare vantaggioso per il clima, ciò consente anche di risparmiare sui costi energetici. Neopor è uno dei materiali isolanti più eco-efficienti: offre eccellenti valori di isolamento, è facile da lavorare, economico e riciclabile».

Neopor Bmb e Neopor Mcycled con profili di sostenibilità ottimizzati

Già nella forma tradizionale, i materiali isolanti in Neopor offrono un contributo significativo all’edilizia sostenibile. Con Neopor  Bmb e Neopor  Myclide, Basf porta sul mercato nuovi prodotti con profili di sostenibilità ulteriormente ottimizzati.

Neopor Bmb ha un’impronta di CO2 significativamente ridotta rispetto al Neopor classico. Per la sua produzione, infatti, le materie prime fossili vengono sostituite con una quantità corrispondenti di materie prime rinnovabili. L’allocazione della quota di materie prime rinnovabili al prodotto secondo l’approccio del bilanciamento di massa è certificata in modo indipendente da Redcert2.  Mentre nella produzione di Neopor F5 Mcycled, sono i rifiuti in Eps riciclati meccanicamente ad essere parzialmente utilizzati come materia prime, chiudendo il cerchio. Sia il materiale riciclato utilizzato, che le materie prime isolanti sono certificati Redcert2.

Oltre a ridurre le emissioni di CO2 generate durante l’uso dell’edificio, l’impiego di Neopor Bmb e Neopor Mcycled abbassa anche l’impronta di CO2 dell’edificio stesso, mantenendo le medesime qualità e l’effetto isolante ottimizzato di Neopor classico.

Chi è Basf
Basf abbina il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. Basf ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni Basf sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (Bas) e come American Depositary Receipts (Basfy) negli Stati Uniti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here