I prodotti da risanamento in edilizia sono materiali e soluzioni utilizzati per ripristinare, proteggere e migliorare le strutture edilizie, soprattutto in caso di danni causati da umidità , muffe, infiltrazioni d’acqua e deterioramento generale.
Nel caso del consolidamento strutturale, l’obiettivo degli interventi è migliorare le strutture sotto il profilo statico e sismico, in caso di danni agli elementi portanti, cambi di destinazione d’uso, variazioni del livello di sicurezza imposti dalla normativa, carenze progettuali o esecutive.
Tra le soluzioni utilizzabili troviamo gli intonaci deumidificanti, le barriere chimiche contro l’umiditĂ , le malte antisale, le pitture antimuffa e traspiranti, i prodotti per la protezione e il consolidamento del calcestruzzo, gli additivi per malte e calcestruzzi e i tessuti, le reti per il rinforzo strutturale e le resine consolidanti.
L’utilizzo dei prodotti e sistemi da risanamento e consolidamento deve essere attentamente valutato in base alle specifiche condizioni dell’edificio e alla natura dei problemi da affrontare, per questo è consigliabile effettuare un’analisi dettagliata delle cause del degrado e del dissesto prima di selezionare le soluzioni piĂą appropriate, secondo analisi di compatibilitĂ Â fisica, chimica e meccanica, con l’assistenza di professionisti esperti nel settore della conservazione e del restauro.
Attraverso la loro descrizione e/o applicazione, presentiamo qui di seguito alcuni prodotti risolutivi.
Vaga. Riqualificazione del sito archeologico delle Regie Fonderie borboniche
Cavatorta. Messa in sicurezza del Padiglione Cattani a Parma
Fassa Bortolo. A Venezia la lotta senza fine contro l’umiditĂ
Locatelli. Soluzioni per il miglior risultato compatibile e funzionale
Röfix. Intonaco termoisolante a base di calce idraulica naturale
Ruregold. Intonaco armato per il ripristino dell’integrità strutturale
Saint-Gobain. Il restauro della Chiesa di San Rocco a Stornara
San Marco. Il restauro conservativo del tempio valdese del CiabĂ s