Focus Saie Bologna 2024 | Aziende

Cspfea. Prossima tappa l’intelligenza artificiale

Distribuisce software per la digitalizzazione e la simulazione numerica e offre consulenza nel campo dell’architectural engineering & construction. È Cspfea, società di ingegneri di Este, da vent’anni presente sul mercato.
Di loro ne parliamo con il ceo, Paolo Segala, che ci offre una lettura originale dell’attuale momento delle costruzioni.

Paolo Segala (foto CSPFea)
Paolo Segala (foto CSPFea)

Con lo stop al Superbonus le società di ingegneria e gli studi di progettazione hanno potuto dedicarsi all’arretrato, accumulatosi nel periodo degli incentivi
Paolo Segala, Ceo di CSPFea

«Siamo in contatto con numerosi studi di progettazione e società di ingegneria. I quali, rispetto agli andamenti di mercato, sono i primi ad avvertire le fasi di espansione e contrazione. Possiamo quindi affermare che i livelli di attività dei nostri clienti sono ancora buoni, nonostante lo stop al Superbonus. Ciò di cui lamenta il mondo della progettazione riguarda la ridotta liquidità degli investitori. È questa la causa del rallentamento che il settore sta subendo».

(foto di CSPFea)

Per le società di ingegneria e per la stessa Cspfea, il 2023 è stato un anno positivo.
«Abbiamo chiuso con un +20% rispetto all’anno prima. Un dato che ha visto la componente privata in leggera contrazione, ampiamente compensata dall’incremento nel comparto delle opere pubbliche, che hanno fatto registrare un +50%».
Altro dato interessante riguarda il comportamento delle imprese, soprattutto quelle di media dimensione, rispetto all’attività di progettazione.

(foto di CSPFea)
(foto di CSPFea)

«Da parte di una fascia di imprese con fatturati compresi tra 10 e 80 milioni, assistiamo alla tendenza a riportare al proprio interno le attività progettuali, prima date fuori. Una scelta che si spiega con la necessità di ottimizzare i costi».
La chiacchierata con il ceo di Cspfea si chiude su un tema di grande attualità: l’intelligenza artificiale.
«Dal 2020 abbiamo iniziato a investire sull’Ai per capire come sfruttare questa risorsa nel nostro lavoro e in quello delle imprese. Stiamo lavorando ad alcuni progetti, il primo relativo all’intelligenza artificiale per gli studi e le imprese impegnati nel monitoraggio delle infrastrutture e per mettere a punto dei modelli predittivi per la sicurezza e la manutenzione delle opere. Il secondo ha invece lo scopo di creare un supporto al progettista nel momento in cui utilizza software evoluti e complessi. Una sorta di assistente virtuale in grado di rispondere a domande complesse».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here