L’esposizione Helmut Newton. Legacy aprirà i battenti oggi 28 marzo presso Le Stanze della Fotografia, Isola di San Giorgio a Venezia, e svelerà diversi aspetti poco noti dell’artista, accompagnando i visitatori in un viaggio alla scoperta della sua straordinaria sensibilità.

© Helmut Newton Foundation
Con più di 250 fotografie, polaroid e documenti d’archivio la mostra ripercorre l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi.
Lo stile elegante e audace degli scatti di Helmut Newton verrà enfatizzato attraverso le soluzioni di San Marco Group, leader in Italia nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia professionale, che torna in campo confermando il saldo legame con il mondo dell’arte e il territorio.
L’azienda, sponsor di Fondazione Cini e partner de Le Stanze della Fotografia, ha messo a disposizione per questo importante appuntamento l’idropittura Antartica del brand San Marco. Un elegante grigio chiaro riveste le pareti delle sale e valorizza le opere dell’artista che continuano a stupire lo spettatore, interpretando il proprio tempo senza paura di osare; mentre tonalità accese e intense, dal lilla al giallo, dal verde al blu, danno risalto alle cornici sospese nelle sei diverse sezioni che scandiscono l’esposizione.

© Helmut Newton Foundation
Inodore e facile da applicare, Antartica ha un elevato potere coprente e consente di mascherare le imperfezioni, permettendo di ottenere finiture particolarmente accurate dall’aspetto uniforme e opaco. Questa idropittura, priva di formaldeide e plastificanti, è semplice da applicare e assicura basse emissioni di VOC per un maggior benessere abitativo.
Il supporto di San Marco Group a simili iniziative culturali testimonia, ancora una volta, l’impegno concreto che l’azienda continua a rivolgere al territorio, e la sua costante volontà di mantenere vivo il dialogo fra l’arte del colore e quelle visive, in ogni forma.