Saie InCalcestruzzo torna dopo il successo dell’edizione di Saie a Bologna: si tratta di una iniziativa speciale interamente dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’Ingegneria e per l’Architettura.
Saie InCalcestruzzo è un’area pensata su misura per coinvolgere tutti gli attori che impiegano questo materiale nelle costruzioni in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotato da eventi, dimostrazioni e opportunità di networking.
A Saie InCalcestruzzo troverai sarà possibile visitare:
- uno spazio espositivo dedicato alle aziende della filiera del calcestruzzo;
- l’arena eventi con un programma di convegni e conversazioni tecniche;
- un’area dimostrativa per la formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo.
Nel corso di Saie 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo, non solo dal punto di vista del mix design, ma anche della prescrizione, dei processi di produzione, dei controlli e del ruolo di Tecnologo.
Durante SaieInCalcestruzzo questi i temi e approfondimenti tecnici da non perdere:
- GIOVEDÌ 19 OTTOBRE
Calcestruzzi ad alte prestazioni
Calcestruzzi sostenibili - VENERDÌ 20 OTTOBRE
Calcestruzzi per usi speciali
Tecnologia del calcestruzzo: materiali, processi, ruoli professionali - SABATO 21 OTTOBRE
Evoluzione della produzione, trasporto e messa in opera dei prodotti cementizi
Prosegue nella sua terza edizione anche la Scuola del Calcestruzzo, un’area dedicata alla formazione pratica con corsi sulle tecnologie del calcestruzzo a livello base e avanzato.
Ecco le materie:
- controlli di accettazione Tipo A e B sui calcestruzzi ordinari
- controlli di accettazione sui calcestruzzi fibrorinforzati
- progettazione/controlli sui calcestruzzi autocompattanti
- controlli dinamici sulle strutture in calcestruzzo
- controlli in impianto in fase di certificazione FPC
- progettazione e controlli sui calcestruzzi per opere portuali
- prove distruttive e non distruttive sui calcestruzzi induriti con simulazioni sul monitoraggio di fessure Docenti dei corsi: Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca, Riccardo Schwarcz, Pietro Cardone