Graphisoft, fornitore di soluzioni Bim per la progettazione, insieme alla Minucci Associati aprirà a Roma il Graphisoft Hub per valorizzare la cultura del progetto ed essere pronti ad affrontare le nuove sfide del futuro della progettazione.
L’obiettivo di questo nuovo contenitore di idee è quello di svolgere un ruolo di sintesi tra progettazione e innovazione tecnologica offrendo la possibilità ai professionisti del settore Aec (architecture, engineering and construction) di essere sempre più protagonisti nel mondo della progettazione.

Il Graphisoft Hub sarà il nuovo punto di riferimento della Capitale, grazie anche ad un ricco programma di seminari e attività formative, per approfondire tematiche che riguardano il Bim, l’Open Bim e i processi di digitalizzazione utili ai professionisti, al mondo accademico, alle aziende del settore e alla pubblica amministrazione.
Pensato come spazio versatile per convegni, workshop, seminari ed eventi innovativi, il nuovo Graphisoft Hub diventerà anche un luogo di riferimento per i giovani progettisti che avranno la possibilità di avere concrete occasioni per sperimentare soluzioni all’avanguardia nell’utilizzo dell’Open Bim.
Il software Archicad, sarà il vero protagonista del nuovo Graphisoft Hub insieme a tutto l’ecosistema di soluzioni Graphisoft. Numerosi saranno, infatti i momenti dedicati alle molteplici opportunità di utilizzo di Archicad e che mostreranno l’importanza di un modello Open Bim nella progettazione e nella gestione di tutto il ciclo di vita del progetto, dal concept all’asset management.
Con Archicad si ha a disposizione un aiuto in più per implementare facilmente la metodologia Open Bim che permette di rendere più semplice la gestione dei flussi e lo sviluppo di un progetto.
Il nuovo Graphisoft Hub si pone anche l’obbiettivo di fornire gli strumenti più utili ad aziende e ai professionisti del mondo delle costruzioni ai fini di una migliore progettazione grazie alla digitalizzazione dei processi e a una gestione delle informazioni ottimizzata. Questo per portare il mondo della progettazione ad un nuovo livello verso una maggiore efficienza e competitività.
Dario Garavaglia | Country Manager e amministratore delegato Graphisoft Italia

«Sono tante le sfide che la pubblica amministrazione e i professionisti del settore si trovano ad affrontare in questo particolare momento con questa iniziativa abbiamo cercato di porci sempre di più al loro fianco con soluzioni ancora più pratiche e all’avanguardia che potranno essere apprese grazie a corsi e workshop o grazie alla consulenza dei nostri esperti. Per questo motivo abbiamo scelto come partner Minnucci Associati, la cui forza maggiore risiede nel continuo investimento in ricerca e sviluppo. Sono ormai tanti anni che abbiamo instaurato con loro un rapporto di fiducia e contaminazione reciproca che oggi sfocia in questa nuova iniziativa culturale. Confidiamo che il nostro Hub possa essere riconosciuto per il suo valore e possa essere assunto come luogo di incontro e confronto per il mondo del settore Aec».
Ernesto Minnucci | Partner e fondatore Minnucci Associati

«Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della nuova sede Romana con la partner Graphisoft. Gli ambienti, da noi appositamente restaurati, nel rispetto di uno dei più belli edifici del Luccichenti e dell’architettura dei primi del ‘900, accolgono spazi altamente tecnologici e funzionali. Il luogo migliore che abbiamo immaginato per continuare con il “mondo Graphisoft” l’attività di ricerca e sviluppo che da anni ci contraddistingue nell’Open Bim. Nel nuovo Hub potremo condividere con colleghi ed esperti del settore Aec le nostre esperienze e conoscenze accumulate in anni di attività pioneristica nel settore dell’Open Bim. L’apertura di questa prestigiosa sede, di fronte a Villa Ada, nel cuore di Roma, coincide con un momento nel quale l’Italia sta finalmente assumendo consapevolezza dell’importanza che l’Open Bim riveste, non solo in termini di progettazione, ma, e maggiormente, nell’ambito della gestione del ciclo vita degli asset immobiliari e di tutto il patrimonio edilizio italiano».