Si chiama Cellia ed è il nuovo sistema d’involucro integrato ad alto contenuto tecnologico che consente di riqualificare il patrimonio immobiliare, ideato e disegnato da Gruppo Focchi e Progetto Cmr, in collaborazione con Mitsubishi Electric.

I luoghi che abitiamo si sono trasformati in destinazioni alle quali chiediamo un’esperienza di qualità, ambienti confortevoli e inclusivi, multisensoriali e fluidi. Nuovi spazi che guidano il cambiamento nella direzione della sostenibilità, progettati su misura delle persone, sempre più phygital, la nuova dimensione in cui oggi ci muoviamo, al tempo stesso fisica e digitale.

Cellia diventa così la soluzione a queste esigenze. Una nuova pelle degli edifici, realizzata con sistemi di prefabbricazione evoluta, capace di integrare in un solo elemento l’impianto di climatizzazione e ventilazione, al quale si possono aggiungere il cablaggio e la produzione energetica attraverso moduli fotovoltaici e un sistema schermante di controllo dell’illuminazione interna ed esterna.

Maurizio Focchi | Amministratore Delegato Gruppo Focchi
«L’involucro non è più inteso come semplice elemento tecnico di separazione tra l’interno e l’esterno ma come un fattore attivo che contribuisce in maniera fondamentale alla sostenibilità dell’edificio e al comfort dei suoi occupanti. Una realtà industriale di Rimini al servizio dell’architettura, specializzata in facciate continue, che ha fatto della cura e dell’attenzione al dettaglio, tipiche del mondo artigianale, la propria essenza. La relazione, sempre più imprescindibile tra la pelle esterna e gli ambienti interni all’edificio, è alla base dell’idea dalla quale è nata Cellia, progettata per accompagnare la trasformazione degli spazi che abiteremo».

Massimo Roj | Amministratore Delegato Progetto Cmr
«Negli ultimi anni è stata accelerata la trasformazione degli spazi monofunzionali in veri e propri living place, che promuovono il benessere e la salubrità degli spazi confinati e quindi delle persone, l’empowerment nei luoghi di lavoro, dove la comunità e la socialità sono il nuovo cardine. Salute, benessere, comfort sono diventati cardini del progetto e must per la committenza».