Ha chiuso i battenti il giorno 9 ottobre l’ottava edizione del GIS di Piacenza. Record di visitatori, oltre 13.000 gli ingressi registrati nei tre giorni di apertura della mostra convegno, dedicata ai settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali.

Fabio Potestà | Direttore Mediapoint & Exhibitions e organizzatore del GIS
«Nella sola giornata di venerdì abbiamo registrato un numero di visitatori pari a quello avuto nell’intera edizione 2019 della fiera. Questi numeri sono incontrovertibili dal momento che la nostra manifestazione è certificata da Isfcert. All’8ª edizione del Gis si è messo in mostra un segmento importante dell’economia italiana. Nel nostro Paese vi è una forte ripresa e, anche durante il periodo di lockdown dovuto al Covid, questo settore ha lavorato a pieno regime: la costruzione del Ponte San Giorgio a Genova lo dimostra chiaramente. Le società di logistica e trasporto pesante hanno mostrato un grande impegno per fronteggiare le esigenze del Paese e anche le società di sollevamento hanno fornito i loro servizi a molte imprese. Questa eccezionale edizione del Gis ha generato un aumento della domanda di spazi espositivi sia da parte degli espositori consolidati che da parte delle aziende che non avevano mai partecipato alla manifestazione. Ciò suggerisce che il Gis 2023 – le cui date saranno rese pubbliche a breve – sarà sicuramente più grande, il che è certamente gratificante visti tutti gli sforzi sia finanziari che commerciali che abbiamo fatto in questi anni per il nostro evento, sia in Italia che all’estero. Per lo straordinario successo del Gis 2021, dobbiamo anche ringraziare per il loro supporto le 67 associazioni italiane e straniere, alcune delle quali quest’anno hanno anche organizzato interessanti convegni principalmente focalizzati sulla sicurezza delle macchine e la formazione degli operatori.
È stata accolta positivamente dai partecipanti anche la prima edizione del Gis By Night, un evento di networking che ha reso l’intero quartiere fieristico un’area ideale per rilassarsi e socializzare, il tutto corredato da una vasta gamma di offerte, dal cibo alle bevande, dalla musica a svariate attività di intrattenimento e spettacolo ».
Le premiazioni
Come da tradizione, durante il Gis 2021 sono stati consegnati i premi Itala – Italian Terminal and Logistic Awards; Italplatform – Italian Access Platform Awards; Ilta – Italian Lifting & Transportation Awards.
Particolarmente significative e toccanti sono state le consegne dei riconoscimenti alle carriere (tra questi Renato Bonfanti per Itala, Renzo Pagliero e Davide Palazzani per Italplatform, Pierluigi Tonon, Michele Marraffa, Diego Vernazza e Giovanni Petri per Ilta ).

Numeri dell’evento
- 13.000 gli ingressi registrati
- 67 le associazioni di categoria che hanno aderito all’evento
- 3 i patrocini ricevuti rispettivamente da Ministero del Lavoro, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Anas
- 5 le adesioni da parte di amministrazioni ed enti pubblici: Inail, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Emilia Romagna, Esercito Italiano e Comune di Piacenza
- 400 gli espositori (italiani ed esteri)
- 41.000 i metri quadri occupati dalla manifestazione fieristica.