La sicurezza deve sempre essere una priorità quando si parla di lavoro, in particolar modo quando si utilizzano piattaforme o altre macchine potenzialmente pericolose. A seguito degli ennesimi incidenti avvenuti su piattaforme elevabili Assodimi, Assoanna e Ipaf si trovano costrette a ribadire ancora una volta l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione e delle manutenzioni da effettuare sulle macchine, elementi fondamentali per garantire l’utilizzo in sicurezza.
Dispositivi di protezione individuali (Dpi)
L’utilizzo di dispositivi di protezione quali caschi e imbracature, già obbligatorio per legge, dev’essere una delle prerogative per lavoratori e datori di lavoro. Altrettanto importante non assumere comportamenti scorretti e pericolosi durante l’utilizzo di macchine da lavoro, specialmente in quota.
Manutenzione della macchina
Ai corretti comportamenti deve affiancarsi una corretta e costante manutenzione della macchina al fine di mantenerla funzionante e sicura. Effettuare la manutenzione ordinaria, e le verifiche periodiche ove previsto, e conservare il registro delle manutenzioni garantisce il corretto funzionamento delle macchine.
La maggior parte delle macchine in questione proviene dai parchi noleggio, ma troppo spesso prendere a noleggio una macchina insegue la via del minor prezzo. Sono fin troppi coloro che si spacciano per noleggiatori ma in realtà sono solo prestatori di macchine che le fanno uscire a prezzi fuori mercato per attirare clienti.
Noleggio professionale
Un noleggiatore professionale si riconosce poiché effettua la manutenzione ordinaria sulle proprie macchine conservando il registro delle manutenzioni da poter mostrare al cliente. Le macchine vengono inoltre sottoposte a verifiche periodiche ove previsto.
A ogni uscita e rientro della macchina il noleggiatore professionale effettua controlli standard per assicurarsi, e assicurare al cliente che la macchina sia funzionante e sicura, e non vi sia nessun tipo di problema che possa comprometterne l’efficienza e lo standard di sicurezza. I noleggiatori professionali raccolgono l’attestazione che i propri clienti sono stati formati sul corretto utilizzo delle macchine e possono anche fornire il servizio di erogazione della formazione. Il tema della sicurezza si collega a doppio filo a quello del riconoscimento del settore.
Le tre associazioni ribadiscono l’importanza che i noleggiatori professionali possano essere riconosciuti come tali. Solo così sarà garantita la sicurezza delle macchine che escono dai loro parchi noleggio, e di conseguenza dei clienti che le utilizzano.