La presenza di macchine del gruppo Kiloutou – Cofiloc è costante nella città di Venezia: a Tronchetto, nel centro storico, all’Arsenale, nell’area Lido e nelle isole della Laguna.

In questo caso la meta è stata l’Isola di San Giorgio, dove ha sede la prestigiosa Fondazione Cini, polo culturale e centro di ricerca di valore internazionale. Protagonista della trasferta un sollevatore telescopico frontale Wacker Neuson TH412, il cui viaggio in barca è come sempre iniziato da una delle banchine di Porto Marghera.

La Fondazione Cini ospita uno spazio espositivo permanente denominato «Le stanze del vetro», dedicato all’arte vetraia moderna e contemporanea. Qui fino al 10 gennaio 2021 è aperta la mostra «Venezia e lo Studio Glass Americano», che permetterà di ammirare 155 opere create da 60 artisti statunitensi e veneziani. Il piccolo sollevatore è stato noleggiato per il trasporto di delicati e pesanti manufatti in vetro nell’area espositiva, che si trova nell’ala ovest dell’ex Convitto.

Agilità e velocità
Il noleggio del Wacker Neuson TH412, rispetto agli altri molti modelli di sollevatori telescopici della flotta Kiloutou – Cofiloc, è stato effettuato innanzitutto per le sue dimensioni compatte che ne consentono il trasporto su un rimorchio auto e l’impiego all’interno degli edifici e negli spazi ristretti.
Compatto e maneggevole – misura 1,56 metri di larghezza per 1,94 di altezza e un peso di 2.700 kg – permette di svolgere velocemente le operazioni di carico e scarico, con notevole risparmio di tempo. Le piccole dimensioni, però, non ingannino: il TH412 solleva e trasporta 1,2 tonnellate e ha un’altezza di sollevamento di 4,25 metri.
Sicurezza e comfort
Tutte le operazioni sono state eseguite in modo facile e sicuro grazie alle quattro ruote sterzanti, il joystick e al sistema di assistenza Vls (Vertical Lift System), che oltre a spostare il carico in linea verticale si attiva in caso di sovraccarico.

Altro dato importante è il design user-friendly ed ergonomico della cabina, che ha permesso all’operatore di lavorare comodamente, mantenendo sempre una visibilità panoramica del carico e dell’area di lavoro.