La «Casa di mezza montagna», nuova costruzione di deamicisarchitetti, è situata tra le verdi colline di Borgiallo (Torino), a ridosso di un bosco di castagni.
L’intervento si è concentrato su un singolo tassello centrale di una particolare tipologia edilizia a cortina adagiata lungo la linea di massima pendenza del terreno.
Pur rispettando i vincoli paesaggistici imposti, finalizzati a mantenere l’equilibrio con l’ambiente naturale circostante, è stato proposto un nuovo tipo di scenario all’interno del complesso distinguendosi per due lati tanto diversi quanto equilibrati e continui tra loro. Il lato nord, sul retro, si presenta chiuso e ricoperto in pietra di Luserna a protezione dall’esposizione dei venti.
Dalla parte opposta, sul fronte sud, una facciata in legno di larice fa da contrasto alla fredda pietra del lato nord, spiccando tra i pilastri di calce bianca tipici di questa tipologia di case a schiera.
Questo particolare lato in legno è stato pensato in modo da richiamare le tipiche costruzioni dei paesaggi della valle svizzera dell’Engadina, contaminando idee e lessici provenienti da luoghi e contesti diversi.
Nella parte più alta della facciata si trova la camera da letto che domina, grazie alla sua posizione, uno spettacolare panorama della pianura sottostante, mentre all’interno spazi a tripla altezza, illuminati da grandi finestre allungate fino al tetto, consentono di ampliare la spazialità di un volume relativamente piccolo.
Un foro fa da ponte tra i due fronti della casa mettendo in comunicazione il grande prato con il bosco e ospita al suo interno una scalinata coperta, ma aperta allo stesso tempo, che funge da punto di raccordo fra gli spazi e da snodo per il sistema degli ingressi.
L’utilizzo non convenzionale di materiali tipici del luogo, come la pietra di Luserna per la facciata sul lato nord e il cotto e il legno di larice per il lato sud, rende la Casa di Mezza Montagna un elemento riconoscibile in un contesto paesaggistico molto uniforme: una nuova sintesi di elementi mutuati da lessici diversi.