Innovazione, rispetto dell’ambiente, laboratorio di ricerca riconosciuto a livello internazionale sono i punti di forza di Tassullo, brand di Gruppo Miniera San Romedio, che è riuscito a sviluppare una nuova calce idraulica naturale, alternativa biocompatibile al cemento Portland, traspirante e con un impatto ambientale il 75% inferiore rispetto ai prodotti tradizionali.

Questo perché è realizzata con ottima calce idraulica naturale ideata con materie prime selezionate e di origine controllata, come la calce e la dolomia del Trentino. Si tratta quindi di un calcestruzzo dal colore nocciola chiaro con sfumature bianche, ideale per progetti di particolare pregio estetico.
La fontana a Trento
Il nuovo prodotto è stato già protagonista dell’intervento di ristrutturazione della sede tridentina di Confcommercio di Trento. Il committente ha voluto costruire nel giardino, un elemento di rappresentanza che riportasse il logo dell’associazione e che si integrasse con la nuova veste del palazzo.
Proprio per questo è stata realizzata una fontana di colore neutro e dalla geometria lineare, perfettamente inserita nell’ambiente circostante. L’opera doveva apparire come un elemento naturale del giardino, evitando di emergere in modo troppo evidente, per dialogare con l’edificio retrostante e con le sue forme semplici, senza distaccarsene stilisticamente.

Flessibilità d’utilizzo
L’utilizzo di questa nuova formulazione di calcestruzzo di calce idraulica naturale ha garantito quindi la massima flessibilità, permettendo di realizzare un elemento privo di giunture e dalla forma pura. La possibilità di nascondere all’interno del getto gli impianti idrici, così come quella di posizionare in quota e con precisione l’elemento in acciaio inox di fuori uscita dell’acqua, ha consentito di raggiungere un aspetto estetico finale di massima pulizia e precisione.
Questo è l’impegno di Tassullo, offrire al mondo dell’edilizia materiali con le migliori performance, sostenibili e adatti a tutte le esigenze di cantiere. La nuova calce idraulica naturale entra a pieno titolo tra queste soluzioni specialistiche, garanzia di un lavoro rapido, esteticamente d’impatto e a prezzi convenienti.
Mattia Forti | Evenstudio
«La flessibilità della calce idraulica naturale ha consentito di realizzare l’opera con velocità, precisione e costi contenuti, permettendo di ottenere una geometria pulita e un risultato che meglio si adatta al contesto. L’utilizzo di un materiale come il calcestruzzo di calce ha garantito una finitura liscia e spigoli vivi per la struttura generale, mentre una finitura irregolare per la superficie della lastra su cui scorre l’acqua».