In piazza Montecitorio i geometri under 35 hanno partecipato alla manifestazione promossa da un coordinamento fra Architetti, Assistenti Sociali, Avvocati, Consulenti del Lavoro, Geometri, Ingegneri, Notai e Periti Industriali con l’obiettivo di ottenere l’attenzione del Governo sui giovani professionisti. Un milione di giovani professionisti, nel giorno del varo del decreto Semplificazioni, chiedono il rilancio dell’economia tenendo conto del tessuto produttivo italiano, fatto di piccole e medie imprese, e d’investire sulle professioni come risorsa per la crescita, invocando la riduzione della pressione fiscale insieme a norme chiare e allo snellimento dell’apparato burocratico.
Fabio De Castro | Geometra portavoce degli under 35 della categoria

«Rappresentiamo un presidio di legalità, una cerniera fra la pubblica amministrazione e i cittadini. Collaboriamo fattivamente ogni giorno a mettere ordine creando una cultura della regolamentazione, districandoci nello scenario telematico degli adempimenti richiesti dagli istituti statali come l’Agenzia delle Entrate, l’Inps, il Catasto. Tutto ciò avvalora e conferma – qualora ce ne fosse ancora bisogno – che i professionisti sono gli interlocutori privilegiati dello Stato e lo sono ancor di più i giovani che rappresentano il futuro del Paese. È giunto il momento di prevedere accordi con gli istituti di credito per favorire il credito agevolato, l’attivazione di fondi rotativi come quello della Cassa Geometri che possano anticipare il pagamento delle parcelle professionali e, in ultimo ma non per ultimo, la riduzione di una pressione fiscale, per noi davvero insopportabile».
QUI il video del suo intervento | QUI il Manifesto dei Giovani Professionisti