Eleganza, funzionalità, efficienza energetica, attenzione per l’ambiente e cura dei dettagli: queste le caratteristiche del nuovo complesso residenziale Archimede 8, in fase di completamento a Milano, in via Archimede, a pochi passi da piazza Cinque Giornate.
Il progetto, firmato dallo Studio Galassi di Milano per Abitare Co e Ge Homes, ha visto la realizzazione di un’elegante palazzina di 4 piani posta al di sopra di un immobile che ospita un supermercato.
Il nuovo complesso, dallo stile architettonico moderno, si integra armoniosamente con il resto degli edifici dal carattere più classico anche grazie alla scelta dei materiali e dei colori delle facciate esterne, creando così una cucitura cromatica e un dialogo tra l’immobile e i due palazzi che lo affiancano.
La nuova struttura, indipendente rispetto all’edificio sottostante, si compone di 23 appartamenti costruiti secondo elevati standard di efficienza, sostenibilità ambientale e tecnologie all’avanguardia.
Certificati in classe energetica A1, gli appartamenti sono dotati di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata e impianti di domotica di ultima generazione. A questo si aggiunge un impianto fotovoltaico per ottimizzare il consumo delle risorse energetiche ed economiche delle parti comuni della residenza.
Inoltre, la cura dei dettagli e del design degli ambienti grazie alla scelta di finiture di pregio e materiali di alta qualità, rendono ancora più prezioso e accogliente l’immobile.
A contribuire all’elevato comfort abitativo vi sono le soluzioni per l’isolamento acustico della gamma Phono di Primate scelte in relazione alle necessità strutturali e acustiche dell’immobile, realizzato con pareti a secco e solai in lamiera grecata.
In particolare, è stato scelto Phonomax il materassino anti-calpestio dello spessore di 8 mm, composto da Primate Phonopro, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato termicamente con fibra poliestere termolegata Phonotek a elevata grammatura ed elevata resistenza alla compressione. Grazie alle caratteristiche combinate dei due prodotti, Phonomax garantisce un ottimo isolamento ai rumori da calpestio.
Il sistema acustico Primate è stato poi completato con l’applicazione di Phonoper Ds, fascia perimetrale adesiva a doppio spessore, il cui piede è particolarmente idoneo per non generare aumento di spessore nella sovrapposizione con il materassino, evitando così criticità e diminuzione dell’altezza del massetto in prossimità del perimetro.
A congiungere il tutto il nastro adesivo a basso spessore Phonojoin Telato indicato per la nastratura delle giunzioni dei materassini, per garantire la continuità dei teli e prevenire la formazione di ponti acustici.
Infine, i progettisti hanno scelto Primate Phonorub Ad per ridurre la rumorosità prodotta dalle tubazioni di scarico, grazie alle particolari proprietà fonoisolanti e fonoimpedenti della gomma Epdm, e al disaccoppiamento meccanico dei due strati in polietilene espanso di cui è composto il prodotto. (vb)