L’affascinante storia del Palazzo Ausonia Hungaria s’intreccia da sempre con quella dell’isola che lo ospita, il Lido di Venezia, meta prediletta di tantissimi viaggiatori. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il Lido attraversò una fase d’incredibile sviluppo: grazie alla nuova moda dei bagni di mare, questo territorio acquisì estrema importanza, con un flusso turistico senza precedenti, che portò alla costruzione di stabilimenti, nuovi collegamenti e nuovi edifici, tra cui i primi alberghi.
È in questo fervore di crescita e rapido progresso che nel 1907 aprì le porte il famoso Hotel Ausonia Hungaria, realizzato in stile neorinascimentale su progetto dell’ing. Nicolò Piamonte. Nel 1913 il ceramista Luigi Fabris realizzò il particolare rivestimento della facciata principale con piastrelle in maiolica, regalando all’isola un edificio unico in stile Liberty, diventato una vera e propria icona del Lido.
Nel 2007 l’hotel è stato acquisito da Teodoro Russo, attuale proprietario e committente dell’imponente opera di restauro che ha recentemente interessato il prestigioso edificio. In collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia, il progetto ha dato il via a un minuzioso programma di tutela, rigenerazione e rinnovamento funzionale degli ambienti interni ed esterni, a cominciare dal restauro delle circa 7mila piastrelle policrome che adornano la facciata.
L’esecuzione lavori è stata affidata a Dogale Costruzioni srl, per un’area totale dell’intervento di 4.500 m2 e la ristrutturazione di circa 60 camere e suite. Nel lavoro di rinnovamento interno con la ridistribuzione degli spazi delle camere e la riqualificazione statico-funzionale degli elementi orizzontali, l’impresa di costruzioni ha scelto di utilizzare il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca–CentroStorico.
Questo, sviluppato sulla base della lunga esperienza nei materiali e sistemi per l’edilizia leggeri, isolanti e resistenti a base di argilla espansa Leca, è un sistema di consolidamento strutturale ad alto valore tecnico. Consente di recuperare funzionalità e prestazioni (anche antisismiche) delle partizioni strutturali orizzontali, nel massimo rispetto degli edifici e in ottemperanza alle disposizioni normative e legislative.
Cuore del sistema per il consolidamento leggero strutturale dei solai, è la gamma Connettore CentroStorico, che comprende elementi d’interconnessione disponibili in cinque differenti versioni Legno, Acciaio, Calcestruzzo, Chimico e Perimetrale, per adattarsi al meglio a tutte le diverse tipologie di solaio presenti nel panorama costruttivo italiano.
In particolare, in questo caso sono stati utilizzati i Connettori CentroStorico Legno, che hanno assicurato l’idonea interconnessione grazie al robusto elemento prismatico di base e alla specifica vite da legno.
Per la realizzazione della soletta collaborante e quindi completare il sistema, Laterlite offre un’ampia gamma di calcestruzzi leggeri strutturali Leca e CentroStorico. Questi sono prodotti premiscelati in sacco a base di argilla espansa Leca, e in opera coniugano la massima sicurezza strutturale alla necessaria leggerezza richiesta dagli interventi di ristrutturazione di edifici esistenti.
Una soluzione ideale in tutti gli interventi in cui è necessario contenere i carichi gravanti sulle strutture, garantendo al contempo affidabilità. Presentano, infatti, un peso sino al 40% inferiore rispetto a un calcestruzzo tradizionale, in abbinamento a una resistenza meccanica molto elevata (sino a 45 N/mm2).
Nel caso dell’Ausonia Hungaria la scelta è ricaduta su Calcestruzzo CentroStorico, calcestruzzo leggero strutturale premiscelato fibrorinforzato a ritiro compensato e asciugatura controllata, che ha consentito la posa diretta della pavimentazione flottante in legno sulla soletta in calcestruzzo, con il conseguente risparmio di spessore. Nel cantiere di Venezia ne sono stati posati circa 3.600 m3. (vb)