Dove un tempo c’erano le locomotive oggi, alle OGR – Officine Riparazioni di Torino, c’è Snodo, un punto d’incontro, di condivisione e tasting dal grande impatto scenografico, per residenti e turisti dal mattino fino all’after dinner. È stato riqualificato mantenendo le linee industriali preesistenti a testimonianza della storia e della crescita della città.
Suddiviso in ampi spazi indoor e outdoor, Snodo è un luogo di svago, cultura e relax principalmente dedicato al gusto con atmosfere industrial–contemporanee che fanno da sfondo a bar, bistrot, lounge e un ristorante premium. Durante la bella stagione si aprono le porte dell’ampio dehor recentemente ristrutturato.
Quest’ultimo, ombreggiato da splendidi platani e dominato dalla torre dell’acqua, ha un ruolo fondamentale sia dal punto di vista architettonico che aggregativo. Per il suo rinnovo, i progettisti della Building spa di Torino hanno scelto accuratamente i complementi, come i container, e i materiali per richiamare la radice storica del luogo.

Il sistema di pedane a quote differenti, posto al centro della piazza, è stato realizzato grazie a Panorama di Déco, l’esclusivo rivestimento naturale in bambù, capace di donare un aspetto elegante agli ambienti e apportare grandi vantaggi dal punto di vista tecnico.
Infatti, grazie al trattamento di compressione termica e all’alta densità, presenta caratteristiche uniche: le sue doghe in bambù risultano totalmente dritte e stabilizzate, non soggette a fenomeni di torsione; sono resistenti alle intemperie, all’acqua e agli urti, mantenendo negli anni un aspetto naturale (ingrigimento oltre 5 volte più lento rispetto a qualsiasi altro legno naturale).
L’essenza, leggera, resistente e versatile, adatta ad ambienti soggetti ad alto calpestio, è tra i legni naturali più robusti. Altra caratteristica, perfetta per gli ambienti a uso pubblico, è la resistenza al fuoco classe Bfl.
Grazie alle elevate performance, Panorama è stato quindi scelto per la realizzazione della pedana appositamente studiata per essere calpestabile e, allo stesso tempo, uno spazio dove potersi accomodare e conversare. È costituita da due sezioni: una più ampia e rettangolare, posta a 20 cm da terra, e una irregolare a 40 cm da terra che ospita anche uno schienale inclinato che costituisce una sorta di «social chaise longue».
Oltre a questo spazio principale, nel dehor sono state create altre isole/penisole per formare ulteriori piccole aree di ritrovo. Per dare risalto a questo salotto a cielo aperto, l’intera pedana è stata illuminata con faretti W+rgb che creano scenari colorati d’intensità variabile in base alle occasioni.
In linea con la filosofia Déco, Panorama rappresenta una soluzione 100% eco–sostenibile, realizzato con una risorsa infinita, raccolta senza causare deforestazione: il bambù, infatti, è una delle piante con la crescita più veloce al mondo e, dopo 5 anni, una sezione può essere raccolta mentre le altre continuano a crescere. (vb)